Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio sexta. Capitulum secundum. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Se uno solido voi mesurare, prima trova l’ area della superficie dela basa e quel-
        <lb/>
      la, per l’ altezza, multiplica e quella multiplicatione sia l’ area corporale di ditto so-
        <lb/>
      lido. Sonno i solidi nominati in diversi nomi commo chiare appare per lo
        <lb/>
      sequente dire. Ma in questo nome s’ inchiude che lo lato del’ altezza sia perpendi-
        <lb/>
      culare ala superficie dela basa].</p>
      <p class="main"> E gli é un cubo o vogliamo dire dado, che per ogni faccia é .10. braccia. Adiman-
        <lb/>
      do quanto è l’ area corporale di ditto cubo. Prima trova l’ area dela basa cioé
        <lb/>
      l’ area superficiale, dove multiplicarai .10., ch’ é longo, per .10., ch’ é largo, fanno .100.
        <lb/>
      e .100. braccia quadre è l’ area e queste multiplica per l’ altezza, cioé per .10., fanno .1000. e .1000.
        <lb/>
      braccia corporali è la detta figura. E, se voi il diametro di detto cubo, el quale diciamo il cu-
        <lb/>
      bo .aeg. E questo s’ ará se li quadrati .ab. e .bc. insiemi agiongni e haremo .200. per lo quadra-
        <lb/>
      to dela linea .bd., al quadrato dela quale linea, agiongnendo il quadrato dela linea .dh., che è
        <lb/>
      .100., haremo .300. per lo quadrato del diametro .bh. Adonca .bh. è radici de .300. E debbi
        <lb/>
      sapere che la retta .bh. è diametro nella spera nella quale cade el cubo .aeg. E, se solamente
        <lb/>
      voi per la notitia del diametro .bh. havere e lati del cubo e l’ area sua; prima desidera d’ avere
        <lb/>
      il quadrato del diametro e di quello che fanno piglia il .1/3. e harai il quadrato delo lato del
        <lb/>
      cubo el quale tetragono, se per la radici sua il multiplicarai, certamente l’ area del detto cubo
        <lb/>
      </p>
      <p class="main"> E, se alcuno dirá io agionsi il quadrato del diametro con li lati soi e pervennene
        <lb/>
      .310. Adimandase quanto è il lato del cubo. Porrai il lato del cubo essere una
        <lb/>
      cosa, dove il quadrato suo è uno censo e .3. cotanti sonno .3.censi., ai quali agionto
        <lb/>
      una cosa, sonno tre censi e una cosa iguali a .310. Dove areca a uno censo e harai
        <lb/>
      uno censo e .1/3. cosa iguali a .103. Dimezza le cose, sonno .1/6. e in sé multiplica, sonno .1/36., agiongni
        <lb/>
      a .103 1/3., fanno .103 13/36., de’ quali togli la radici che è .10 1/6. De’ quali tra .1/6., rimane .10. per lo lato .ab.,
        <lb/>
      cioé per lo lato del </p>
      <p class="main"> E, se alcuno dicesse io ó agionto el quadrato del diametro del cubo col quadra-
        <lb/>
      to del lato di detto cubo e feciono .400. Adimando quanto è il lato del cubo.
        <lb/>
      Poni il lato del cubo una cosa che, in sé multiplicata, fa un censo, la quale agion-
        <lb/>
      gni a .3. cotanti, cioé col quadrato del diametro .bh., fanno .4.censi. che sonno igua-
        <lb/>
      li a .400., dividi adonca .400. per quatro e haremo .100. per lo quadrato delo lato del cubo
        <lb/>
      ch’ é .ab. onde .ab. é </p>
      <p class="main"> Ancora e gli é un solido del quale la basa sia el tetragono havente in ciascuno la-
        <lb/>
      to .10. E la longhezza, o vogliamo dire l’altezza sua, è .12. Adimando quanto cor-
        <lb/>
      porali è la detta figura. Prima trova l’ area dela basa, ch’ é .100. e questo multi-
        <lb/>
      plica per .12., fanno .1200., cioé multiplica per l’ altezza e .1200. corporali é la detta
        <lb/>
      figura di detto solido. E, se ’l suo diametro voi, multiplica .10. in sé e radoppia, fanno .200.
        <lb/>
      per lo quadrato dela linea .bd. e questo agiongni al quadrato dela linea .ie., cioé .a.144., fan-
        <lb/>
      no .344. per lo quadrato del diametro </p>
      <p class="main"> E, se si propone el diametro del solido de equedistami lati é radici di .344. e de-
        <lb/>
      la basa tetragona e la sua altezza avanca el lato dela basa .2. e adimandasi quan-
        <lb/>
      to è il lato suo dela basa e la sua altezza. Multiplicarai una cosa che porrai
        <lb/>
      sia il lato dela basa e radoppia, haremo .2. censi. E dipoi multiplica l’ altezza in sé, cioé una co-
        <lb/>
      sa e .2., fanno .1. censo e .4.cose. e .4. per numero. Agiongni a’ .2.censi., haremo .3.censi.4.cose. e
        <lb/>
      .4. E questo è iguali a .344., dove tragase da ogni parte .4., haremo .3.censi.4.cose. iguali a .340.,
        <lb/>
      dove secondo l’ algebra opera e harai la cosa valere .10. e cosí l’ altezza troverai essere .12. e co-
        <lb/>
      sí farai le </p>
      <p class="main"> Ancora e gli é un solido che la basa è tetragona e la sua altezza è .2. piú che lo lato
        <lb/>
      dela basa e agiongnendo insiemi il quadrato dela faccia dela basa e il quadrato del dia-
        <lb/>
      metro dela basa e il quadrato del diametro del solido fanno .688. E adimandasi quan-
        <lb/>
      to è il lato dela basa e quanto la sua altezza. Perché il quadrato del diametro .eb. fa dello
        <lb/>
      agiognimento de’ quadrati dele linee .ab. e .bg. e .ie., se dimezzaremo adonca .688., che è .344., hare-
        <lb/>
      mo el quadrato dela linea .be. Onde operarai commo nella </p>
      <p class="main"> Ancora agionsi lo lato dela basa collo lato del’ altezza e col quadrato del diametro
        <lb/>
      suo e feciono .366. Porró adonca el lato dela basa una cosa, dove l’agregatione
        <lb/>
      preditta è .3.censi. e .2.cose. e .2., dove operarai secondo l’ algebra e harai lo lato dela
        <lb/>
      basa essere .10. e l’ altezza .12. Intendi che si proponga che l’ altezza sia .2. piú che ’l lato dela basa.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>