Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
61 15
62 16
63 17
64 18
65 19
66 20
67 21
68 22
69 23
70 24
71 25
72 26
73 27
74 28
75 29
76 30
77 31
78 32
79 33
80 34
81 35
82 36
83 37
84 38
85 39
86 40
87 41
88 42
89 43
90 44
< >
page |< < (41) of 319 > >|
Il Legname, del quale ſi fa uſo
113. del
Legna-
me
, di
cui
ſe
ne
uſa
molte

ſpezie
,
come

fono
nelle Fabbriche, com’ è la Quercia,
il
Faggio, il Pioppo, l’ Olmo, il
Cipreſſo
, l’ Abete, non è tutto u-
gualmente
a propoſito, l’ una
ſpezie
e così propria come lo è
l’
altra.
L’ Abete, perchè contiene mol-
22L’ Abe-
te
.
to d’ aria e di fuoco, e poco di
terra
e d’ acqua, è leggero, e non
piegaſi
così facilmente;
ma egli è
ſottopoſto
a’ tarli e a prender fuo-
co
.
La Quercia, ch’ è più terreſtre,
33La
Qner-
cia
.
dura eternamente nella terra:
fuor
della
terra ſi guaſta e ſi fende.
Il Faggio, che ha poco di ter-
44Il Fag-
gio
.
reſtre, d’ umido, e di fuoco,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index