Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2805296" type="main">
              <s id="id2781553">
                <pb pagenum="68"/>
              perador Teodoſio, Giuliana Vedova Fio-
                <lb/>
              rentina, non meno illuſtre per lo ſplendo-
                <lb/>
              re del ſangue, che per l'inſigne Religio-
                <lb/>
              ne, e Pietà, acceſa di devozione verſo il
                <lb/>
              glorioſo Martire San Lorenzo, volle colle
                <lb/>
              proprie ſoſtanze fabbricar queſto Tempio,
                <lb/>
              dedicandolo ad onore di quel Santo.</s>
              <s id="id2777153"> Ter-
                <lb/>
              minata appena la Fabbrica, giunſe per
                <lb/>
              buona ſorte a Firenze il grande Arciveſco-
                <lb/>
              vo di Milano Sant'Ambrogio; perlochè
                <lb/>
              venne in penſiero a Giuliana di ricorrere
                <lb/>
              al Santo Prelato, e inſtantemente pregarlo,
                <lb/>
              acciò voleſſe conſacrare la nuova Chieſa;
                <lb/>
              e cio fec'ella ben toſto, e con tanto affet-
                <lb/>
              to, e con tali, e tante dimoſtrazioni del
                <lb/>
              ſuo grande zelo, che il Santo Arciveſco-
                <lb/>
              vo, ammirando la di lei virtù, e gran-
                <lb/>
              demente commendandola, di buona voglia
                <lb/>
              condeſceſe alle ſue giuſte dimande.</s>
              <s id="id2777205"> Cele-
                <lb/>
              broſſi pertanto la Funzione della Sagra l'an-
                <lb/>
              no del Signore 392., o come altri voglio-
                <lb/>
              no 393., e fu con tal ſoddisfazione del
                <lb/>
              Popolo ſolennizzata, che da quel giorno
                <lb/>
              in poi, per memoria di tal fatto, chia-
                <lb/>
              moſſi queſta Chieſa, Baſilica Ambroſiana. </s>
              <lb/>
              <s id="id2777207">Quindi ebbe origine la ſingolar venerazio-
                <lb/>
              ne, che a queſto Tempio portarono gli an-
                <lb/>
              tichi Veſcovi di Firenze, fra' quali San Za-
                <lb/>
              nobi più d'ogni altro ſi ſegnalò, eleggen-
                <lb/>
              do quivi la ſepoltura, dove ſtette lungo
                <lb/>
              tempo ripoſto prima, che alla Cattedrale
                <lb/>
              foſſe trasferito il ſuo Corpo.</s>
              <s id="id2786183"> A sì felici
                <lb/>
              principj corriſpoſero con maggiore avanza-
                <lb/>
              mento i ſucceſſi di queſta Chieſa.</s>
              <s id="id2786194"> Imper-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a70"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>