Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
71 67
72 68
73 69
74 70
75 71
76 72
77 73
78 74
79 75
80 76
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
91 87
92 88
93 89
94 90
95 91
96 92
97 93
98 94
99 95
100 96
< >
page |< < (83) of 442 > >|
8783LIBRO TERZO. perture di Pietra. Di queſte coſe adunque diſcorreremo breuiſsimamente;
Ma faccia queſto a noſtro propoſito. Io non lodo gli Architettori di queſti tẽ
pi
, che per fare i palchi, laſciano in eſsi oſſami delle mura, larghiſsimi ſquarci di
buche
, ne quali poi habbino finite le mura a mettere le Teſte delle Traui:
Onde
il
muro diuenta piu debole, &
lo edificio ne diuiene mal ſicuro dal fuoco, per
115 eſſer in que' luoghi aperte le uie al ſuoco, da penetrare facilmente nell'altre ſtan
ze
.
Per laqual coſa, mi piacciono coloro infra gli Antichi, ch'uſarono mettere
nelle
mura, fermiſsime menſole di pietra, ſopra lequali, come ho detto, poſaua-
nole
teſte delle traui;
che ſe tu uorrai con le traui incatenare le mura, non ti
cheranno
ſpranghe, &
catene di bronzo, & tacche, che eſchino ſopra le menſo-
2210 le, lequali a ſimili coſe uſerei commodamente.
La traue debbe eſſere al tutto
intera
, &
molto netta; & ſopra tutto per il mezo della ſua lunghezza, non deb-
be
hauere difetto alcuno.
Poſto l'orecchio a l'una delle teſte di eſſa, ſe percoſ-
ſa
piu uolte dall'altra riceuerai le percoſſe ſorde, &
ottuſe; ſarà inditio, che den-
tro
ui ſia aſcoſa infermitate.
Le traui nodoſe, ſi debbono molto ſchifate, & maſ
3315 ſimo ſe i nodi ſaranno ſpeſsi, &
agruppati in un monte. Quella parte del le-
gno
che è piu uicina alla midolla, ſi piallerà, accioche nell'opera ella ſtia di ſo-
pra
;
ma quella parte, che debbe ſtare di ſotto, pialliſene ſolamente per la ſuperfi-
cie
, nulla altro che la ſcorza;
& di queſta quaſi, o niente, o uero quanto ſe ne puo
4420 manco.
Ma qualunche delati, che per il trauerſo ui ſia difetto alcuno; ponlo
in
modo, che egli ſtia di ſopra, ſe per auentura per il lungo della traue fuſſe al-
cuno
feſſo, non lo mettere mai da gli lati;
ma ponlo, o di ſopra, o piu toſto di
ſotto
.
Se tu hai per ſorte a bucarne alcuna, o a farui intaccature, non la forare
mai
nel mezo;
& non fendere mai la ſuperſicie di ſotto. Et ſe come uſarono
5525 nelle chieſe ſi porranno le traui a due a due;
laſcierai infra loro ſpatij di alquante
dita
, mediante i quali le eſalino, accioche non ſi guaſtino riſcaldando l'una l'al-
tra
;
& ſarà molto utile, ad ogni coppia, porre eſſe traui al contrario l'una de l'al-
tra
, accioche le teſte di amendue non ſtieno ſopra un medeſimo poſare;
ma do-
ue
l'una ha la teſta, habbia l'altra in quel luogo il piede.
Imperoche in queſto
6630 modo, con la fortezza della teſta, ſi ſouerrà ſcambieuolmente alla debolezza
del
piede.
Et biſogna che eſſe traui ſieno parenti, cioè d'una medeſima ſorte
di
legnami, &
di una medeſima ſelua creſciute, & eſpoſte ſe gli è poſsibile alla
medeſima
regione del Cielo:
& tagliate in un medeſimo giorno: Accioche con
uguali
forze di natura, faccino uguale officio.
Fa che le poſte delle Traui ſie-
no
ben ſpianate, talmente che qual ſe l'una, ſia falda, &
fermiſsima; guardati nel
7735 porre delle traui, che il legname non tocchi punto di calcina, &
laſciali intor-
no
intorno ſpiragli liberi, &
aperti, accioche non ſi guaſti per eſſer tocco da co-
ſa
alcuna, o rinchiuſo s'inſracidi.
Per letto delle traui, duſtendiui ſotto, o la
felce
herba molto alida, o carboni, o morchia piu toſto con Sanſa.
Ma ſe gli
Alberi
ſaranno in modo corti, che tu non poſſa d'un ſolo troncone fare una
8840 traue d'un pezzo, commetteranne inſieme piu d'una, talmente che habbino
in
loro maggiore ſorza, cioè che la linea di ſopra della anneſtata traue, non poſ
ſa
per aggrauamento di peſo mai diuentare minore.
Et per l'oppoſito la linea
di
ſotto, non poſſa diuentare piu lunga:
Ma ſtia quaſi, come una corda,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index