Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1eſſendo cauſa della B. debbia precedere ad
eſſa B. & quello che noi habbiamo detto in
queſto eſſempio applicatelo uoi à tutte le ma­
tematice.
MOR. Mi piace queſta ſolutione,
dalla quale comprendo che ogni ſorte di facul­
tà può eſſere trattata con l'ordine riſolutiuo.
TOM. Poſſono indubitatamente; anzi ui ho
detto & replico di piu, che neſſuno artefice
ſenza queſto ordine riſolutiuo può mai troua­
re coſa ueruna perfettamente.
MOR. È certa
mente utilißimo, & forſe piu d'ogni altro
neceſſario per quello che fin qui poſſo uedere,
benche non ui habbia ancora udito dire tanto
de gli altri ordini, quanto hauete di queſto.
TOM. Quando bene ſentiſte tutto ciò che in­
torno à gli altri ſi puo dire, non mutareſte
mai parere, perche egli è ueramente coſi,
come uoi hauete detto.
Però non aſpettate che
per farui parere piu degno l'ordine compoſiti­
uo, habbia da ſpendere molte parole, perche
uoi ſapete gia che la compoſitione ſi oppone
alla riſolutione, & percio ſe ui ſono due ſorti
( come hauete inteſo) di riſolutione, è coſa
ragioneuole che parimente ſieno anco due ſpe­

cie di compoſitione; l'una cioè reale, & l'al­
tra fatta dall'intelletto, laquale alcuni chia­
mano logica compoſitione, & ſi diuide in
compoſitione di coſe primi, & in compoſitione

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index