Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (41) of 319 > >|
Il Legname, del quale ſi fa uſo
113. del
Legna-
me
, di
cui
ſe
ne
uſa
molte

ſpezie
,
come

fono
nelle Fabbriche, com’ è la Quercia,
il
Faggio, il Pioppo, l’ Olmo, il
Cipreſſo
, l’ Abete, non è tutto u-
gualmente
a propoſito, l’ una
ſpezie
e così propria come lo è
l’
altra.
L’ Abete, perchè contiene mol-
22L’ Abe-
te
.
to d’ aria e di fuoco, e poco di
terra
e d’ acqua, è leggero, e non
piegaſi
così facilmente;
ma egli è
ſottopoſto
a’ tarli e a prender fuo-
co
.
La Quercia, ch’ è più terreſtre,
33La
Qner-
cia
.
dura eternamente nella terra:
fuor
della
terra ſi guaſta e ſi fende.
Il Faggio, che ha poco di ter-
44Il Fag-
gio
.
reſtre, d’ umido, e di fuoco,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index