Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

List of thumbnails

< >
81
81 (65)
82
82 (66)
83
83 (67)
84
84 (68)
85
85 (69)
86
86 (70)
87
87 (71)
88
88 (72)
89
89 (73)
90
90 (74)
< >
page |< < (71) of 257 > >|
8771PARTE TERZA. pendo le regole, i principj, e le proporzioni, nè ſapendo diſcernere le varie
condizioni delle Opere, e tutto quello, che ad eſſe proporzionevolmente, e cia-
ſcuna a ciaſcuna, ſi richiede, nè potendo operare con ragione:
ed altro non
poſſedendo, che la ſola pratica del Muratore, e dell’operare a norma dell’Arte
loro, la quale non baſta per condurre le fabbriche a perfezione;
perciò non ſo-
no baſtevoli al biſogno del fabbricare;
laonde chiunque ſi fida dei Muratori,
o degli altri Artefici, non è ſicuro d’eſſere ben ſervito nei muramenti;
im-
perciocchè, o rieſcono mal compartiti, e ſenza proporzione, e ſenza corriſpon-
denza delle parti, e finalmente ſenza grazia, e ſenza decoro.
E ciò avviene,
perchè mentre i fabbricatori ſono impiegati nelle opere del murare, non poſſo-
no eſercitare l’ufizio dell’Architetto, aſſiſtendo, terminando i diſegni, formando
i modelli, miſurando i luoghi, compartendo, ed aggiuſtando i fondamenti nel
ſito.
Senza che non è bene il fidarſi dei Muratori; poichè manca ad eſſi quel-
la condizione, che è di riſparmiare, quanto è poſſibile, alla ſpeſa;
che quan-
do ciò faceſſero, procurerebbero il danno loro:
mentre coſtume loro ſi è lo ſtu-
diare con ſomma diligenza, che l’opera, e il lavoro creſca, affinchè ſi aumen-
ti loro il guadagno;
e ſi accordano con i Maeſtri delle Fornaci a danno di chi
fa murare.
Nemmeno gli Stuccatori, e i Maeſtri di legname uſati alle opere
troppo trite, e troppo licenzioſe poſſono eſſer buoni per Architetti:
poichè le
muraglie richiedono fermezza, ſtabilità, ſaldezza, e nobiltà.
Oltredichè coſtoro
non hanno alcuna abilità, e cognizione, che degli ornamenti poſticcj, che ſi
fanno nelle ſuperficie degli edifizj, i quali bene ſpeſſo non gli ſogliono fare,
ſenza uſcire delle regole dell’Architettura, e ſenza qualche ſtorpiamento, e ſen-
za qualche ſproporzione, ſecondo i loro capriccj:
poichè ſcoſtandoſi dalla buo-
na maniera Greca, e Romana, ſi accoſtano alla barbara, ſiccome ſi vede, of-
ſervando le opere fatte da loro.
Ora vi reſtano i Pittori, i quali come puri Pit-
tori, non ſono ſufficienti ad eſercitare l’Architetto, non avendo altro, che la
pratica del diſegno, la quale, ſe non è regolata dalla dritta ragione dell’Archi-
tettura, non baſta a bene operare.
Nè par baſtevole la copia dell’invenzione,
mentre per la bontà delle fabbriche, e degli ornamenti, ha più biſogno delle re-
gole, che delle invenzioni.
Anzi negli ornamenti dell’Architettura le forme ſo-
no tanto determinate, che non vi è neceſſario, nè ſi poſſono cercare invenzio-
ni nuove;
ſe però alcuno non voleſſe prender licenza, e uſcire degli ordini de-
terminati dalla buona Architettura, per ſeguitare la maniera barbara, lo che ſi
reputa errore importantiſſimo.
Concioſſiachè l’invenzione delle coſe d’Architettu-
ra ſi può ſoltanto eſercitare nel ritrovamento dei diſegni, e dei modelli delle
fabbriche, di qualche parte loro principale, o d’altre coſe appartenenti ad eſſe,
ma non mai negli ornamenti particolari del tutto, e delle parti.
Con i Pittori
s’accompagnano gli Scultori, i quali avvezzi ſoltanto a formare corpi ritondi
di ſtatue, e baſſi rilievi, o mezzi rilievi, colla ſola perizia loro non poſſono be-
ne applicarſi alle coſe dell’Architettura, benchè ſi confidino nel Diſegno, il qua-
le non è atto a ſupplire al difetto de’principj, e delle regole d’Architettura.
Laonde dalle coſe dette ſi comprende, che niuno di queſti Artefici ſi debba eleg-
gere per Architetto, dovendo ciaſcuno di loro far l’ufizio del Miniſtro di eſ-
ſo.
E però, affinchè le fabbriche rieſcano fatte a tutta perfezione, è neceſſario,
che tutte le perſone deputate all’opera della muraglia, facciano l’ufizio loro, e
l’Architetto l’ufizio d’Architetto, d’Aſſiſtente al lavoro, e di Sopraſtante a tutti
i Miniſtri:
e i Muratori, e i loro lavoranti facciano l’ufizio di miniſtri obbedien
ti all’Architetto loro Capo.
Così gli Stuccatori facciano il loro miniſtero nel
fare quelli ornamenti, che loro ſono ordinati dall’Architetto, e non s’impacci-
no d’altro:
ed altresì facciano lo ſteſſo i Maeſtri di lavorar le pietre, e i legna-
mi, attendendo ſoltanto a lavorare le materie loro, ſecondo viene loro ordina-
to.
E finalmente i Pittori, e gli Scultori non debbono far altro, che adornare
le muraglie, le volte, e gli altri luoghi delle opere loro, ed abbellire le fronti
delle fabbriche, i vani, e i compartimenti delle opere ſteſſe con i loro lavori,
ſecondo che viene ad eſſi ordinato dal Padrone dell’opera, e dal

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index