Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              bocca dell'animale, e che tuffaremo qualche parte di eſſa; ſuccederà che
                <lb/>
              la parte della canna EFG, che è in G, prenderà vantaggio, e perciò
                <lb/>
              tirarà l'acqua, & ella ſe ne andarà nella baſe ABCD; talche non fà
                <lb/>
              miſtieri che in queſto inſtrumento ſia la baſe riſerrata.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              Nel teſto latino ui manca l'auertimento, che ſi ſerri la bocca H, il che non ſi fa-
                <lb/>
              cendo, benche il foro fuſſe piccolo, pure ui porrebbe entrare qualche poco d'aria, on-
                <lb/>
              de ne ſeguiria, che l'acqua, che ſi troua in EFG non ſtarebbe in equilibre, ma tira-
                <lb/>
              ta dalla ſua grauezza, uſciria della canna.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>Del modo per fare, che quelli, ch'entrano ne'
                <lb/>
              portici de' tempi, venghino ſpruz-
                <lb/>
              zati dall'acqua.</s>
              <s> XXXI.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Nelli portici de' tempi de gli Egittij ſi fanno al-
                <lb/>
              cune
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              Rote di rame da girare, accioche quelli, ch'
                <lb/>
              entrano le riuolghino; percioche il
                <emph type="sup"/>
              2
                <emph.end type="sup"/>
              Rame pare,
                <lb/>
              che habbi certa virtù di purgare.</s>
              <s> Vi ſono ancora
                <lb/>
              certi vaſi da dar l'acqua, onde quelli, ch'entrano
                <lb/>
              ſieno aſperſi.</s>
              <s> Poniamo caſo dunque, che biſogni
                <lb/>
              fare, che riuoltata la rota, l'acqua da ſua poſta ſcor-
                <lb/>
              rendo da quella aſperghi coloro, ch'entrano, ſi co-
                <lb/>
              me è detto.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Sia naſcoſto dietro il portico vn vaſo d'acqua ABCD, forato nel fon-
                <lb/>
              do in E, e ſotto il fondo li ſi attacchi la canna FGHK, che habbi ſimil-
                <lb/>
              mente vn foro nella parte riſcontro a quello ch' è nel fondo; dentro a
                <lb/>
              queſta ſia vn'altra canna minore LM, che nella parte L ſia congiunta a
                <lb/>
              FGHK, e che habbia il foro P riſpondente al foro E; tra queſte due can_
                <lb/>
              ne acconciſi l'altra NXOR di modo, che ſia contigua ad ambedue, &
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>