Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id412993" type="main">
              <s id="id411772">
                <pb pagenum="69"/>
              materie, tempeſtati di gioje.</s>
              <s id="id411814"> Belliſſimi an-
                <lb/>
              cora ſono i due Pergami nella Nave di
                <lb/>
              mezzo, retti ciaſcuno da quattro colonnet-
                <lb/>
              te di marmo, nelle facce de' quali ſi vedo-
                <lb/>
              no alcuni Baſſirilievi di bronzo, fatti da
                <lb/>
              Donatello, con ſingolare artifizio, e ſom-
                <lb/>
              mamente lodati dagl'intendenti.</s>
              <s id="id411842"> Anco nel-
                <lb/>
              le Cappelle ſono di pregio alcune Tavole,
                <lb/>
              tralle quali a man deſtra molto ſi ftima la
                <lb/>
              Tavola, dov' è dipinta la Natività del Si-
                <lb/>
              gnore, di mano di Raſſaello del Garbo, e
                <lb/>
              l'altra, che ſegue appreſſo, fatta dal Roſ-
                <lb/>
              ſo, in cui dipinſe lo Spoſalizio di Noſtra
                <lb/>
              Donna.</s>
              <s id="id411872"> Così a man ſiniſtra ſi vede la bel-
                <lb/>
              la Tavola del Sogliani, dov' è dipinto in
                <lb/>
              Croce Sant'Arcadio, e quella dell'Empoli,
                <lb/>
              che rappreſenta il Martirio di San Baſtia-
                <lb/>
              no, con altre appreſſo, che per brevità ſi
                <lb/>
              tralaſciano.</s>
              <s id="id411896"> Più d'ogni altra coſa però de-
                <lb/>
              gne ſono d'ammirazione le due Sagreſtie,
                <lb/>
              ma ſpecialmente la nuova, detta altrimen-
                <lb/>
              ti la Cappella de' Principi, fatta col diſe-
                <lb/>
              gno, e Architettura di Michelagnolo Buo-
                <lb/>
              narroti.</s>
              <s id="id411919"> Quivi l'arte fendo giuota al col-
                <lb/>
              mo di ſua perfezione, chiaramente dimo-
                <lb/>
              ſtra, quanto ſublime, e mirabile foſſe l'in-
                <lb/>
              gegno di queſto divino Artefice, che ſe in
                <lb/>
              ogni opera vinſe i Maeſtri più celebri, in
                <lb/>
              queſta ſuperò ſe medeſimo.</s>
              <s id="id411943"> E di vero, chi
                <lb/>
              può lodare abbaſtanza l'eccellenza, la mae-
                <lb/>
              ſtà, la grazia, e la vaghezza di queſta Fab-
                <lb/>
              brica?</s>
              <s id="id411945"> Tentarono già molti eruditi Scritto-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a72"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>