Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1di teoremi, ma ſia pigliata come ſi uoglia,
ella è quella che l'intelletto per ſe steſſo ſenza
hauerne dalla natura eſſempio ha ritrouato;
ſia mò riſolutione di teoremi, ò di coſe gia
fatte, come concetti, ò altro che di queſto
non curo; baſta che la compoſitione, & la ri­
ſolutione uerſano nelle iſteſſe coſe, & non
ſono differenti in altro, ſe non che il fine di
una è principio dell'altra, coſi in una ſorte di

compoſitione, ò riſolutione, come nell altra.
Dobbiamo auuertire in queſto luogo forſe quel
lo che non habbiamo nella riſolutione reale
annotato, che tre ſono le ſorti della compoſi­

tione reale, una che ſi fa di parti, che quan­
do ſono compoſte, ſono in luoghi diſtinti, co­
me è nell'animale, la carne, & l'oſſa, & le
altre parti, le quali compongono l'huomo,
& ſono in appartati luoghi; & come anco
ſono le parti della caſa che è ſaßi, calcina, le­
gni, & ſimili, lequali ſi come ſono diuerſi
tra loro, coſi anco occupano diuerſi luoghi
nella caſa, che tutti inſieme compongono.
Vi è poi un'altra ſorte di compoſitione, nella
quale le parti del compoſto ſono tra loro con­
fuſe, ne alcuna di loro ha luogo appartato,
come ſarebbe per cſſempio la ceruoſa, ò altro
ſimile è compoſto da queſte due parti, cioè
acqua, & mele, però nè l'una nè l'altra ha

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index