Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2805296" type="main">
              <s id="id2786194">
                <pb pagenum="69"/>
              perciocchè eſſendo eretta in Collegiata in-
                <lb/>
              ſigne, e di ampliſſimi privilegj, e ſingo-
                <lb/>
              lari prerogative arricchita, ha in ogni
                <lb/>
              tempo tenuto ſopra dell'altre, dopo la
                <lb/>
              Metropolitana, il primato.</s>
              <s id="id2786226"> Sono in eſſa
                <lb/>
              diciaſſette Canonici, e trentatre Cappella-
                <lb/>
              ni, e grandiſſimo numero di Cherici, che
                <lb/>
              vi celebrano giornalmente i Divini Ufizj
                <lb/>
              con non minor decoro di quello facciaſi
                <lb/>
              nella Chieſa Metropolitana; ed a tutti que-
                <lb/>
              ſti preſiede un Prelato, col titolo di Prio-
                <lb/>
              re, che per iſpecial Privilegio, in varie
                <lb/>
              Feſte dell'Anno gode l'uſo de' Pontifica-
                <lb/>
              li.</s>
              <s id="id2740671"> Paſſando poi ad oſſervare la bellezza di
                <lb/>
              queſto Tempio, che di vero è grandiſſima,
                <lb/>
              per la mirabile Architettura, colla quale
                <lb/>
              fu fabbricato, o piuttoſto vogliam dire
                <lb/>
              rinnovato (giacchè l'antico Tempio, in-
                <lb/>
              torno all'anno 1420. rimaſe quaſi affatto
                <lb/>
              deſolato dal fuoco) vedremo queſto Edifi-
                <lb/>
              zio, che poſa ſopra un vago pavimento di
                <lb/>
              marmo in tre Navate diviſo, e ſoſtenuto
                <lb/>
              da groſſe colonne di macigno, ſopra le
                <lb/>
              quali poſano gli archi vagamente intaglia-
                <lb/>
              ti, come altresi il cornicione, e il fregio,
                <lb/>
              che per tutta la Chieſa ricorrendo, vaga,
                <lb/>
              e maeſtoſa la rendono.</s>
              <s id="id2812475"> Ella è lunga brac-
                <lb/>
              cia 144.</s>
              <s id="id2812481"> Sopra la Porta del mezzo ſi vede
                <lb/>
              l'Arme de' Medici, ſcolpita in pietra col
                <lb/>
              diſegno del Buonarroti, di cui parimente
                <lb/>
              è il diſegno del Terrazzino, e Sacrario,
                <lb/>
              dove ſi conſervano moltiſſime Reliquie in-
                <lb/>
              ſigni, in prezioſi Reliquiarj d'oro, d'ar-
                <lb/>
              gento, di criſtallo, e di altre ricche ma-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a71"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>