Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/089.jpg" pagenum="70"/>
              pesse condensare, e quasi trafugare una proposizione di scienza di­
                <lb/>
              mostrata, in un semplice inciso, molti si potrebbero recare esempi,
                <lb/>
              de'quali nonostante può bastare uno solo, che si toglie dalla t. </s>
              <s>17
                <lb/>
              del XII canto del Paradiso. </s>
              <s>Per la
                <emph type="italics"/>
              lunga foga
                <emph.end type="italics"/>
              i commentatori
                <lb/>
              tutti intendono la distanza del sole nel parallelo di longitudine,
                <lb/>
              ma è chiaro che dee intendersi della lunga foga del mare, per cui,
                <lb/>
              a cagione della convessità della superficie delle acque, si nasconde
                <lb/>
              la vista delle cose lontane. </s>
              <s>Ecco in due parole risoluta una que­
                <lb/>
              stione, che dette occasione fra'dotti di que'tempi a tante contro­
                <lb/>
              versie; Questione che Dante stesso trattò in Verona, il dì 20 di
                <lb/>
              Gennaio 1320, in una eruditissima dissertazione latina. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Del resto, se il gran Vate pieno di tutta scienza, non precorse
                <lb/>
              i tempi di Galileo, con nessuna importante scoperta, preparò senza
                <lb/>
              dubbio dalla lontana quel sicuro metodo di osservare la Natura,
                <lb/>
              che fu poi fecondo di ogni più bella e più nuova scoperta. </s>
              <s>Se nulla
                <lb/>
              scopri di nuovo nella fisiologia delle piante, pure attentamente ne
                <lb/>
              osservò i fiori e le foglie, e ne descrisse i moti prodotti dalla luce
                <lb/>
              e dal calore. </s>
              <s>Se non pose i fondamenti all'Idraulica, presentì pure
                <lb/>
              in qualche modo, che le acque stesse sottostavano a una legge, in
                <lb/>
              quel loro correre apparentemente scomposto, e se va ripetendo le
                <lb/>
              viete dottrine aristoteliche intorno a molti fatti di Meteorologia,
                <lb/>
              pur gli osserva e gli descrive, non accomodandoli alla sua propria
                <lb/>
              ragione, ma ricevendoli tali e quali glieli porge sotto gli occhi la
                <lb/>
              Natura. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Da leggere questo gran Libro della Natura, forse troppo fu
                <lb/>
              distratto l'Alighieri dalla lettura de'libri dei filosofi. </s>
              <s>Ma ecco suc­
                <lb/>
              cedere a lui un altro grande spirito italiano, a cui la Natura stessa
                <lb/>
              ampiamente si rivelò squadernandogli innanzi agli occhi il volume
                <lb/>
              del Mondo Universo. </s>
              <s>Egli è ìl gran Cristoforo Colombo, e nessuno
                <lb/>
              meglio dell'ardito navigator genovese potrebbe stare a lato al su­
                <lb/>
              blime Poeta fiorentino. </s>
              <s>Ma prima di parlar di lui, che ebbe la Na­
                <lb/>
              tura per solo e immediato Maestro, dobbiamo trattenerci sopra un'al­
                <lb/>
              tra grande figura d'uomo, a cui fu maestra la Natura stessa per
                <lb/>
              mezzo dell'arte. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Leon Battista Alberti è costui, nato, come l'Alighieri, d'illustre
                <lb/>
              e antica famiglia fiorentina e vissuto nel secolo posteriore a quello
                <lb/>
              del Poeta, dal 1404 al 1485. Informato alle scienze dagli insegna­
                <lb/>
              menti delle scuole, più forse dal proprio genio che dalle consue­
                <lb/>
              tudini dei tempi, fu portato da giovane a secondare i placiti della
                <lb/>
              Filosofia platonica, la quale sodisfaceva, meglio della peripatetica, </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>