Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
[41.] Come ſi generino le pietre, come le ſi commettino, & congiunghino inſieme, & quali ſieno le piu gagliarde, & quali le piu deboli. Cap. VII.
[42.] Dclle parti de finimenti, delle corteccle, de ripieni, & delle ſorti loro. Cap. VIII.
[43.] De Ricinti di pietra, del legamento, & del fortificamento delle cornici, & in che mo doſi ſerrino inſieme molte pietre per ſaldezza del muro. Cap. I X.
[44.] Del uero modo del murare, & della conuenientia che hanno le pietre con larena. Cap. X.
[45.] Del fare le mura con uarie coſe, del modo dello intonicarle, delle ſpranghe, & de rimedij lo-ro, & della antichiſsima legge delli Architettorí, & de remedij da ſchifare i pericoli delle Saette. Cap. X I.
[46.] De Tetti di linee dritte, delle Traui, de correnti, & del congiugnere inſieme gli oſſam. Cap. XII.
[47.] Delle Impalcature, o Tetti di linee torte; de gli Archi, & loro differentia, et del modo del farli, & del mettere inſieme le pietre de gli Archi. Cap. XIII.
[48.] Che le uolte ſono di uarie ſorti, & in quel chele ſieno differenti fra loro, con che linee le ſi ſtabiliſchino, & qual ſia il modo dello allentarle. Cap. XIIII.
[49.] Delle Corteccie de Tetti, della loro utilità, & delle ſorti de Tegoli, & della forma loro, & di quel che ſi faccino. Cap. X V.
[50.] De pauimenti ſecondo l’oppenione di Plinio, & di Vitruuio, & ſecondo l’opere delli An-tichi; & qualiſieno i T empi buoni, per cominciare, & terminare le uarie ſorti delle opere. Cap. XVI.
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
< >
page |< < (85) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div96" type="section" level="1" n="46">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3912" xml:space="preserve">
              <pb o="85" file="089" n="89" rhead="LIBRO TERZO."/>
            opera ne diremo altroue. </s>
            <s xml:id="echoid-s3913" xml:space="preserve">Et per tanto delle Impalcature di linee diritte ſia
              <lb/>
            detto a baſtanza. </s>
            <s xml:id="echoid-s3914" xml:space="preserve">Se già non ci manca, che io ti auuertiſca di quello certo che
              <lb/>
            io penſo ſi debba in ogni opera oſſeruare. </s>
            <s xml:id="echoid-s3915" xml:space="preserve">Hanno conſiderato i Fiſici, che la
              <lb/>
            Natura nel formare i corpi de gli animali, usò talmente di finire l'opere ſue, che
              <lb/>
            ella non uolſe mai che le oſſa in alcuno luogo fuſsino lontane, o ſeparate dalle
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-089-01" xlink:href="note-089-01a" xml:space="preserve">5</note>
            altre oſſa, coſi noi ancora appiccheremo le oſſa alle oſſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3916" xml:space="preserve">con nerui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3917" xml:space="preserve">legatu-
              <lb/>
            re le confermeremo beniſsimo, accioche l'ordine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3918" xml:space="preserve">il collegamento delle oſſa,
              <lb/>
            ſia quello ſolo, mediante il quale, ſe bene ui mancaſsino le altre coſe, rimanga la
              <lb/>
            opera quaſi come ſinita, con le ſue membra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3919" xml:space="preserve">fortezze.</s>
            <s xml:id="echoid-s3920" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div99" type="section" level="1" n="47">
          <head xml:id="echoid-head53" style="it" xml:space="preserve">Delle Impalcature, o Tetti di linee torte; de gli Archi, & loro differentia, et del modo del
            <lb/>
          farli, & del mettere inſieme le pietre de gli Archi. Cap. XIII.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">15</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3921" xml:space="preserve">VEgnamo a parlare delle Impalcature di linee torte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3922" xml:space="preserve">quelle certamen-
              <lb/>
            te conſidereremo, lequali in tutti i loro affari, corriſpondono pienamen
              <lb/>
            te alle impalcature di linee diritte. </s>
            <s xml:id="echoid-s3923" xml:space="preserve">Il Palco di linee torte lo fanno gli
              <lb/>
            archi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3924" xml:space="preserve">noi dicemmo, che l'arco era una traue piegata, Intracorronci ancora
              <lb/>
            in queſto luogo legamenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3925" xml:space="preserve">ci ſi aggiungono coſe da riempiere i Voti, ma io
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-089-04" xlink:href="note-089-04a" xml:space="preserve">20</note>
            uorrei eſſere inteſo piu apertamente nel dire, che coſa ſia eſſo arco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3926" xml:space="preserve">di che
              <lb/>
            parti e' ſia compoſto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3927" xml:space="preserve">Imperoche io penſo, che gli huomini imparaſsino a
              <lb/>
            gittare gli Archi da queſto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3928" xml:space="preserve">Cioè che e' uedeſsino, che due Traui aggiuntateſi
              <lb/>
            inſieme con le teſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3929" xml:space="preserve">allargateſi di piede da baſſo in diuerſe parti, ſi poteuano
              <lb/>
            per la loro anneſtatura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3930" xml:space="preserve">per i pari peſi, fermare l'una contro l'altra commo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-089-05" xlink:href="note-089-05a" xml:space="preserve">25</note>
            damente; </s>
            <s xml:id="echoid-s3931" xml:space="preserve">piacque loro queſta tale inuentione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3932" xml:space="preserve">con queſto modo, comincia-
              <lb/>
            rono a porre i tetti, che pioueſsino in diuerſe parti. </s>
            <s xml:id="echoid-s3933" xml:space="preserve">Doppo queſto non po-
              <lb/>
            tendo per auentura coprire, come forſe harebbono uoluto, uno ſpazzo maggio
              <lb/>
            re, per non hauere traui tanto lunghe, poſono inſra le teſte delle Traui, nel me-
              <lb/>
            zo un legno a trauerlo di ſopra, talmente che elle fuſſero quaſi come appreſ-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-089-06" xlink:href="note-089-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ſo de Greci è la lettera P, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3934" xml:space="preserve">quello che e' ui meſſono, chiamarono forſe Co-
              <lb/>
            nio; </s>
            <s xml:id="echoid-s3935" xml:space="preserve">ſuccedendo da queſto la coſa bene, multiplicatiui conii, ſguardando la
              <lb/>
            fatta effigie di coſi fatto arco, ſatisfece loro: </s>
            <s xml:id="echoid-s3936" xml:space="preserve">Et trasferendo la medeſima rego-
              <lb/>
            la di fare tali archi, nelle opere di pietra, aggiugnendoui ſempre Conij, compo
              <lb/>
            ſono l'arco intero; </s>
            <s xml:id="echoid-s3937" xml:space="preserve">talmente che e' biſogna conſeſſare che eſſo arco, ſia fat-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-089-07" xlink:href="note-089-07a" xml:space="preserve">35</note>
            to del congiugnimento di piu conij inſieme; </s>
            <s xml:id="echoid-s3938" xml:space="preserve">alcuni de quali ſtanno da baſſo
              <lb/>
            con la teſta ſotto l'arco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3939" xml:space="preserve">ſi chiamano le moſſe de gli archi; </s>
            <s xml:id="echoid-s3940" xml:space="preserve">alcuno ſtando ſo-
              <lb/>
            pra nel mezo, ſi chiama il ſerraglio; </s>
            <s xml:id="echoid-s3941" xml:space="preserve">gli altri da i fianchi, finiſcono il reſto del-
              <lb/>
            l'arco a guiſa di Coſtole. </s>
            <s xml:id="echoid-s3942" xml:space="preserve">Nè ſia fuori di propoſito il raccontare di nuouo quel
              <lb/>
            le coſe, che nel primo libro dicemmo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3943" xml:space="preserve">Gli Archi infra di loro ſono differen-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-089-08" xlink:href="note-089-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ti, imperoche egli èl'arco intero, ilquale è fatto d'un mezzo cerchio, la cor-
              <lb/>
            da delquale ſi dirizza per il centro del cerchio, Enne ancora un'altro, che tie-
              <lb/>
            ne piu di traue, che di arco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3944" xml:space="preserve">lo chiamiamo minore di mezzo cerchio; </s>
            <s xml:id="echoid-s3945" xml:space="preserve">per-
              <lb/>
            che egli non è un'intero mezo cerchio; </s>
            <s xml:id="echoid-s3946" xml:space="preserve">ma è una certa determinata parte </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>