Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
< >
page |< < of 181 > >|
1habbia il foro S al l'incontro 42[Figure 42]
del foro E. Poiche dunque
riſpondano li ſudetti fori vno
nell'altro, s'alcuno verſarà
l'acqua nel vaſo ABCD,
vſcirà fuori per la canna
LM; ma ſe riuolgeremo la
canna NXOR di modo, che
il foro S muti luogo, non ſe-
guirà più oltre a correre.

1 Di queſte Rote poſte ne i portici de i tempi Egittij, non ho potuto ritrouare me-
moria in neſſuno auttore; ma ſi bene dell'acqua, onde ſi ſpruzzauano quelli, che
entrauano nel tempio, della quale uſanza fece mentione Hippocrate auttore anti-
chiſsimo nel ſuo libro de morbo ſacro, dicendo;
ipſique terminos templorum, ac
de lubrorum dijs deſignamus, ut nullus qui non purus ſit eos tranſcendat; & in-
greſsi reſpergimur, non ut inquinemur, ſed ſi quod etiam prius ſcelus habemus,
purificemur
.
La quale auttorità auertita da Girolamo Magio ancora per mo-
ſtrare l'antichità di tale uſanza.
Ne è merauiglia, che queſto fuſſe rito partico-
lare de gli Egittij, perche erano molto ſuperſtitioſi ne gli ornamenti eſteriori de i
tempij; onde nacque il prouerbio, Egiptium templum; contra coloro, che atten-
deuano più curioſamente a gli ornamenti di fuori, che a quelli dentro; chi uole
ſapere molte ſtrauaganze de i coſtumi loro, ueda Celio Rodigino nel 37.
cap. del
decimo lib.
2 Che il Rame haueſſe una certa occulta naturale uirtù di purgare, non pure l'ani-
me, come accenna Herone, ma li corpi ancora; ferma opinione appreſſo gli an-
tichi; della prima inteſe per auentura Plutarcho in quel ſuo libro, de facie in ore
lunæ doue diſſe, Ideo in defectibus plerique ſolent æra pulſare, ac ſonitum fragoreque
aduerſus animas edere
.
L'interprete di Theocrito nella Pharmaceutria dice pure,
γριεξηισξηε Bυξησταβεν.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index