Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio sexta. Capitulum tertium. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      il seratile è .3. cotanti che ’l suo piramide havente la basa triangulare. E a questo indurremo
        <lb/>
      la piramide .abgd. havente e lati iguali e la basa triangulare, che è .abg., e la sua altezza quel-
        <lb/>
      la che cade ortogonalmente dal ponto .d., ortogonalmente sopra le base .abg., che è de bisogno
        <lb/>
      trovare il cadimento suo nel triangolo .abg. Cosí si fa: intorno al triangolo .abg. scrivi il
        <lb/>
      cerchio .abc., intorno al centro .e. Dico certamente che ’l ponto .e. et il cadimento dela perpendi-
        <lb/>
      culare cadente dal ponto .d. sopra la superficie del triangolo .abg. El quale, se non fosse, sia
        <lb/>
      adonca .z. e faciase .dz.za.zb.zg. E perché .dz. è perpendiculare sopra il piano .abg. e sia ret-
        <lb/>
      to ciascun degli angoli .dza. e .dzb. e .dzg.; li lati adonca .dz. e .za possono sopra la retta .da.
        <lb/>
      Similmente li quadrati dele rette .dz. e .zb. sonno iguali al quadrato dela linea .db. e il qua-
        <lb/>
      drato dele rette .dz. e .zg. sonno iguali al quadrato dela linea .dg., ma li quadrati .da.db.dg.
        <lb/>
      sonno iguali infra loro, perché le ditte linee sonno iguali. Adonca li .2. quadrati dele linee .dz.
        <lb/>
      e .za. agli .2. quadrati dele linee .dz. e .zb. sonno iguali. Dove, de ciascuna parte togliendo il
        <lb/>
      quadrato dela linea .dz., rimarranno li quadrati dele linee .za. e .zb. iguali. Onde .za. è igua-
        <lb/>
      le al .zb. Similmente si mostrará la retta .zg. essere a ciascuna dele rette .za. e .zb. Adonca dal
        <lb/>
      ponto .z. ala periferia del cerchio concorrono .3. rette infra loro iguali. Onde il ponto .z. è cen-
        <lb/>
      tro di cerchio .abg., per la .9a. del terzo de Euclide, che non è in niuno modo vero. Adonca
        <lb/>
      il cadimeto è in sul centro .e., centro del cerchio .abg. Meneró adonca el catetto .de., del qua-
        <lb/>
      le la terza parte multiplicaró per l’ area del triangolo .abg. e haremo la capacitá dela pira-
        <lb/>
      mide .abg. che con numeri la mostraremo. Sia ciascuno de’ lati dela piramide .12. e compi-
        <lb/>
      se la retta .ae. e .be. nel ponto .i. e .t. Sirá il ponto .i. sopra il lato .bg. aponto nel mezzo di quel-
        <lb/>
      lo. Imperoché gli angoli .bai. e .gai. sonno infra loro iguali. E, perché .ab. e .ag. sonno infra
        <lb/>
      loro iguali, segherá ancora .bt. il terzo del catetto .ai., commo monstrammo nel trattato de’ tri-
        <lb/>
      angoli. Tratto adonca el quadrato del .bi. del quadrato .ab., cioé .36. di .144., rimarranno .108.
        <lb/>
      per lo quadrato dela linea .ai. E, perché .ei. è il terzo del .ai., sirá el quadrato dela linea .ei. el
        <lb/>
      nono del quadrato .ai. Adonca el quadrato dela linea .ei. é .12., a’ quali agionto il quadrato
        <lb/>
      dela linea .ib. fienno .48. per lo quadrato dela linea .eb. Overamente, perché .ae. è gli .2/3.
        <lb/>
      del .ai., sirá al quadrato dela linea .ae. li .4/9. del quadrato dela linea .ai., cioé li .4/9. di .108., el quale
        <lb/>
      tratto del quadrato dela linea .db., rimarrá il catetto .de. radici di .96. e, multiplicato .ai. in .bi.,
        <lb/>
      fanno radici di .3888. per l’ area del ditto triangolo .abg. che, multiplicato nel terzo del .de.,
        <lb/>
      cioé nel nono del quadrato di .96., cioé in .10 2/3., fanno .41472. per lo quadrato del’ area dela dit-
        <lb/>
      ta piramide .abgd., del quale la radici è circa .203 3/5., over un poco piú, el quale è meno d’ un .1/20.
        <lb/>
      et piú di .1/21. E per questo è manifesto che, in ogni piramide equilatera, el quadrato dela sua
        <lb/>
      altezza é gli .2/3. del quadrato d’ un suo lato, commo Euclide mostra. E ancora el quadrato dela
        <lb/>
      linea retta, che procede da ciascuno angolo al ponto del cadimento dela sua altezza, é il ter-
        <lb/>
      zo del quadrato del suo lato, che in questo modo lo possiamo investigare. Il .bi. è la mitá
        <lb/>
      del .bg. Onde il quadrato .bi. è il quarto del quadrato del .ab. Onde il quadrato del .ai.
        <lb/>
      è gli .3/4. del quadrato, che fatto dala retta .ab., è certamente .ae. gli .2/3. del .ai., onde il quadrato del
        <lb/>
      .ae. è gli .4/9. del quadrato dela retta .ai. Adonca il quadrato del .ae., cioé del .be. over del .ge. sia li
        <lb/>
      .4/9. de .3/4. del quadrato del lato .ab. Ma gli .4/9. de’ .3/4. d’ alcuna cosa é quanto e .3/4. di .4/9. de ditta cosa,
        <lb/>
      cioé .1/3. Adonca il quadrato di ciascuna dele rette .ac.be.ge. è .1/3. del quadrato del lato .ba., cioé
        <lb/>
      del lato .da. Onde, se dal quadrato del lato .da. si tolga il quadrato .ae., rimarranno per lo
        <lb/>
      quadrato del lato .de. li .2/3. del quadrato delo lato .da. commo dissi. E ancora è da notare che,
        <lb/>
      in ogni piramide dela quale la basa è triangulare havente e lati che si partano dagli ango-
        <lb/>
      li dela basa infra loro iguali, il cadimento di ditta altezza é sopra il centro del cerchio conte-
        <lb/>
      nente la basa de ditta </p>
      <p class="main"> Ancora e gli é una piramide .abcd. havente li lati .da.db.dc. infra loro iguali. E
        <lb/>
      la sua basa cioé el triangolo imperoché la pongo triangulare. E sia .ab.13.ac.15.
        <lb/>
      .bc.14., dove il catetto è .12., cioé .ae., per lo quale diviso la superficie del .ba. in .ac.,
        <lb/>
      cioé .195. vienne .16 1/4. per lo diametro del cerchio contenente il diametro .ac. del qua-
        <lb/>
      le la mitá è .8 1/8. e questa è la differentia che è dal cadimento del’ altezza de ditta piramide a ci-
        <lb/>
      ascuno degli angoli dela ditta basa. E diremo ciascuno de’ lati .da.db.dc. essere .12. dove, se del
        <lb/>
      quadrato di .12. che è .144. si togli el quadrato del .8 1/8., che è .66 1/64., rimarranno .78. meno .1/64. per
        <lb/>
      lo quadrato del catetto .dg. del quale, se pigliaremo il .1/9. e multiplicarenlo contra al quadra-
        <lb/>
      to del’ area dela basa, cioé contra .7056., se hará il quadrato dela piramide.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>