Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2769996" type="main">
              <s id="id2814404">
                <pb pagenum="(78)"/>
              tanto Palazzo trai quali è da vederſi la vaga e
                <lb/>
              belliſſima Galleria dipinta nella volta a freſco
                <lb/>
              da Luca Giordano famoſo Pittore, e in eſſa
                <lb/>
              giù abbaſſo nella parete effigiati ſopra gran-
                <lb/>
              dioſi Criſtalli i quattro elementi inſigne opera
                <lb/>
              di Anton Domenico Gabbiani, tra i quali in
                <lb/>
              nobiliſſimi armarj ſi conſerva una bella, e co-
                <lb/>
              pioſa raccolta di Cammei, d'Intagli, di Me-
                <lb/>
              daglie, e di altre prezioſe antichità: allato
                <lb/>
              alla quale è una numeroſa, e ſcelta Librerìa
                <lb/>
              di manoſcritti, e di libri impreſſi, parte della
                <lb/>
              quale fu meſſa inſieme dal celebre Riccardo
                <lb/>
              Riccardi, e parte fu già del Senatore Mar-
                <lb/>
              cheſe Vincenzio Capponi, da cui l'ereditarono
                <lb/>
              i preſenti poffeſſori, i quali vanno di continuo
                <lb/>
              aumentandola, con accreſcimenti di ſtanze
                <lb/>
              e libri, avendo acquiſtato tutto il carteggio
                <lb/>
              Letterario del fu celebre Dottore Giovanni
                <lb/>
              Lami ſtato Bibliotecario di queſta Caſa.</s>
              <s id="id2752710"> E' ri-
                <lb/>
              pieno queſto grandioſo Palazzo di mobili ric-
                <lb/>
              chiſſimi, pitture celebri, inſcrizioni, buſti, e
                <lb/>
              baſiirilievi antichiſſimi in gran numero.</s>
              <s id="id2752726"> Si mi-
                <lb/>
              reranno inoltre i nuovi accreſcimenti di ſer-
                <lb/>
              vizi baſſi molto comodi, e finalmente ſi vedrà
                <lb/>
              creſciuta quaſi doppiamente la principal fac-
                <lb/>
              ciata verſo la Via Larga, coll'iſteſſo ordine,
                <lb/>
              e architettura dell'antica nel qual ricreſci-
                <lb/>
              mento fu incorporato il Palazzo di Lorenzino
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a70"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>