Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 244 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="012/01/089.jpg" pagenum="101"/>
              mamente deſidero eſſere amato da quella, che io amo molto
                <lb/>
              piu, che me ſteſſo, & molto piu, che qual ſi voglia altra coſa
                <lb/>
              creata, ſe cercaſsi entrarle in gratia con la bugia, in cambio
                <lb/>
              del ſuo amore mi guadagnerei il ſuo odio, perche quella, la
                <lb/>
              cui gran bellezza honeſtamente piace à gli occhi miei, quan
                <lb/>
              to io vorrei piacere, à lei è aueduta, accorta, & ſaggia, & co
                <lb/>
              noſce (come ſi ſuol dire) infino il pelo nell'uouo, ella è ami
                <lb/>
              ca della verità, & è mortal nemica della bugia, per cio odia,
                <lb/>
              e fugge tutti i bugiardi, ſe io adunque cercaſsi guadagnarla­
                <lb/>
              mi con queſta brutta ſtrada della bugia, in cambio di guada­
                <lb/>
              gnarmi la gratia ſua, mi guadagnerei la ſua disgratia, il che
                <lb/>
              quando fuſſe, io viuerei inſelicemente morendo ben mille
                <lb/>
              volte l'hora, come per lo piu ſanno, i giouani innamorati, la
                <lb/>
              vita dequali, non è altro che vna infelice prigione, piena d'o
                <lb/>
              g ni
                <expan abbr="tormẽto">tormento</expan>
              . </s>
              <s>Noi altri d'eta matura, & d'anni piu graui, dob
                <lb/>
              biamo cercar' di piacere alle donne noſtre con lo amarle ca
                <lb/>
              ſtamente, col proporre le voglie loro alle voglie noſtre, col
                <lb/>
              ſeruirle, con lo honorarle, col celebrare quanto ſi puo la vir
                <lb/>
              tû loro, & col non deſiderare coſa da loro, che non ſi poſſa,
                <lb/>
              & non ſi debba concedere, come dourebbono amare, i gio­
                <lb/>
              uani, ſe haueſsino il giuditio libero dalle paſsioni ma perche
                <lb/>
              gli animi giouani ſono ingombrati da mille affetti carnali,
                <lb/>
              pero ogni vno di loro carnalmente amando, ſi diſcoſta dal
                <lb/>
              dritto camino: Io che cio conoſco caſtamente amo la don­
                <lb/>
              na mia, prepongo le ſue alle mie voglie, la ſeruo di buon' co
                <lb/>
              re, la honoro, anzi per dir' meglio, adoro la diuinità del ſuo
                <lb/>
              nome in terra, come ſi adora quella del nome d'Iddio in cie
                <lb/>
              lo, inalzo la rara virtù ſua; & da lei quelle ſole coſe deſide­
                <lb/>
              ro, che concedute le porteranno honore, & gloria non nul­
                <lb/>
              la curandomi delle altre. </s>
              <s>Queſte ſono le vie, da me tenute
                <lb/>
              per guadagnarmi la buona gratia della ſignora mia, & non
                <lb/>
              quelle, che il colombo ſi crede, ilquale reſterà ſpennacchia­
                <lb/>
              to dal molto valor' voſtro, inanzi, che egli ſi venga alla fine
                <lb/>
              di queſti noſtri diſcorſi, guardi pur' bene le ſue pene, & hab
                <lb/>
              bia particular cura delle maeſtre, che io vi prometto, che </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>