DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
< >
page |< < of 270 > >|
1
Percioche pigliſi tra A & B qual punto ſi voglia, come C, ſempre BC ſarà
minore di BA.
COROLLARIO III.
Da queſto parimente ſi puote cauare, che ſe due ſaranno le poſſanze,
l'vna in A, & l'altra in B, & ambedue ſoſtentino il peſo E, la poſ­
ſanza in A verſo la poſſanza in B è come BC verſo CA.
Percioche la leua BA fa l'officio di due leue, & AB ſono come due ſoſtegni, cioè
quando AB è leua, & la forza che ſoſtiene è in A, ſarà il ſuo ſoſtegno B.
Ma
quando BA è leua, & la poſſanza ſta in B, il ſoſtegno ſarà A, & il peſo
ſempre rimane appicca­
to in C.
Et percio che la
poſſanza in A verſo il
peſo E è come BC à
BA, & come il peſo
E alla poſſanza, che è
in B, coſi è BA ad
AC, ſarà per la propor
83[Figure 83]
tion eguale la poſſanza in A alla poſſanza in B come BC à CA, & à que
ſto modo facilmente ancora potremo conoſcere la proportione, laquale è poſta de
Ariſtotele nelle queſtioni Mecaniche alla queſtione 29.
Per la 22. del primo.
COROLLARIO IIII.
E manifeſto etiandio, che ambedue le poſſanze in A, & in B
preſe inſieme, ſono eguali al peſo E.
Percioche il peſo E alla poſſanza in A è come BA à BC, & l'iſteſſo peſo E
verſo la poſſanza in B è come BA ad AC; Per laqual coſa il peſo E ver­
ſo l'vna, & l'altra poſſanza in A, & in B preſe inſieme, è come AB verſo
BC, & CA inſieme, cioè verſo BA.
il peſo dunque E è eguale ad amen­
due le poſſanze preſe inſieme.
PROPOSITIONE III.
In altro modo ancora poſſiamo vſare la Leua.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index