Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98 82
99 83
100 84
101 85
102 86
103 87
104 88
105 89
106 90
107 91
108 92
109 93
110 94
< >
page |< < (73) of 279 > >|
8973Linea Geometrica cuno de’punti in eſſe notati) s’applichi il lato del dato poligo-
no all’interuallo, che gli corriſponde, maggiore, ò minore
che ſia, el’altro interuallo darà il lato cercato dell’altro poli-
gono.
Sia eſ-
27[Figure 27] preſſa la pro-
portione con
le due linee
AB, BC, queſte
ſi vniſcano in
vna, e tuta la
AC diuiſa per
metà in D, all’
interuallo DA
ſi deſeriua il ſemicircolo AEC:
e dal punto B alzata la per-
pendicolare BE, ſarà la Media proportionale trale due date.
Dunque sù le linee Geometriche dello ſtromento AZ, AS,
cominciando dal centro A, ſi ſegnino ſottilmente colla punta
del Compaſſo le linee BE, &
AB: e ſe illato dato deue eſſer
minore di quello, che ſi cerca, queſto s’applichi nello ſtro-
mento all’interuallo, doue furono ſegnati li ter mini della BE,
perche li ter mini della maggiore AB ſegnati nello ſtromen-
to, daranno l’interuallo per il lato maggiore.
La ragione di
queſta operatione è, perche come le linee ſegnate ne’lati, così
ſono gl’interualli de’loro eſtremi, come più volte s’è detto;

dunque come i quadrati delle ſudette linee, così li quadrati de
gl’interualli, per la 22 dellib.
6. Mà il quadrato di AB al qua-
drato di BE è come la linea AB alla BC, per la 20 dellib.
6;
dunque anche i quadrati de gl’interualli, cioè li poligoni ſimi-
li, ſono come AB à BC;
come ſi cercaua.
Quì però deue auuertirſi, che queſta operatione non è alli.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index