Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[81.] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardino.
[82.] Fineſtra del piano nobile nel Palazzo del Signor Principe Pio.
[83.] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il Galazzini, facendone rilevare gli errori.
[84.] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[85.] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe. Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[86.] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[87.] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[88.] Porta del Palazzo dei Signori Cenci alla Dogana.
[89.] Porta del Palazzo del Principe Altieri.
[90.] Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
< >
page |< < (73) of 257 > >|
8973
INDICE
DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA,
E DEGLI Autori in essa citati.
11
A
ABuſi intorno agli ornati moderna-
# menti introdotti. # pag. 44. 45
Abuſo introdotto in regola. # 45
Accidenti, che pregiudicano le fabbri-
# che, quali. # 37. 38
Acqua ſalmaſtra non buona per l’im-
# paſto della calcina. # 10
Acqua untuoſa perchè non buona per
# tal uſo. # 10. 11
Acqua pregiudiziale ai fondamenti,
# come. # 66
Acque de’bagni perchè non buone. # 11
Acquedotto dell’acqua Claudia. Sua
# iſcrizione. # 14
Adriano Imp. ſua fabbrica per l’In-
# ghilterra. # 7
Alberi, che danno indizio di terreno
# ſtabile, quali. # 23
Alberti Leon Battiſta lodato, e cita-
# to. # 6. 7. 24. 27. 28. 54
Alberti Franceſco, citato. # 52
Albertino Franceſco, citato. # 14. 15
Alno, ſua qualità. # 28
Altari. Errori riſpetto ai loro ornati. # 39
Altezze delle parti. Lor proporzioni. # 32
Aggetto. Che coſa ſia. # 58
Agricola Giorgio, citato. # 24
Agrippa Cammillo Architetto di P. Gre-
# gorio XIII. # 30
Ammaſſamento cattivo di pietre, mat-
# toni ec. quale. # 50
Anfiproſtilo, che ſignifichi. # 53. 54
Anfiteatri antichi. # 34
Angoli. Loro ufizio. # 46
Anſio. Porto di Nerone. # 30
Ante. Suo uſo. # 58
Antioco Sotero. Sua edificazione d’An-
# tiochia ec. # 7
Antiporto. Sua proporzione, e ſpro-
# porzione. # 45
Antonino Pio. Sua fabbrica per l’In-
# ghilterra. # 7
Antonio Caracalla. Sua vita citata. # 52
Architetto temporale paragonato coll’
# Eterno. # 59
# Doveri del primo, per uniformar-
# ſi al ſecondo. # 59. 60
Architetti, come ſi pregiudichino. # 18
# Loro cura riſpetto al diſegno. # ivi
# Loro colpa riſpetto alla mala riu-
# ſcita delle fabbriche. # 23
# Non buoni Architetti, quali. # 38
# Lor dovere quale. # ivi. e 59
# Neceſſità di ſervirſi di loro, e non
# di Capi maſtri, ec. # 70. 71
# Loro aſſiſtenza alle fabbriche ne-
# ceſſaria. # 61
Architettura lodata. # 3
# Sue condizioni. # 16
# Sua neceſſità. Suoi vantaggj. # ivi.
# Sua nobiltà. # ivi.
# Come debba imitar la Natura. # 53
Architrave. Qual pietra ſe gli addica. # 11
Come ben piantato. # 39
# Eſempj in rame. # ivi.
# Suo comparto. # 35
# Sua mala ſituazione. # 39
# Suo ufizio. # 40. 45
Arco fra l’Aventino, e il Tevere de-
# ſcritto. # 14
Arco delle porte. Sua natura, e qua-
# lità. # 58
Argentieri. Lor fantaſie nocive all’Ar-
# chitettura. # 45
Argilla. Sua natura. # 28
Aria, quando rea, e per quali cagio-
# ni. # 6
Arſenale di Roma. Sua iſcrizione. # 60
Artaſerſe. Sua fabbrica ſull’Eufrate. # 7
Arte, e ſuo fine. # 3
# Imitatrice della natura. # 53
Artefici non atti all’Architettura, e
# perchè. # 70. 71
Aſconio Pediano, citato # 19
Autentica. Sua legge riſpetto alle fab-
# briche. # 22
Autunno buono per fabbricare. # 17
B
Bancone. Che ſia. # 27. 28
Barbacani. Quando bene uſati. # 53
Bargagli. Sua foggia d’Altari biaſi-
# mata. # 45
Baſe Jonica, quale. # 40
Baſi. Loro ſproporzioni. # 37
Baſi. delle muraglie. Loro condizio-
# ni. # 68. 69

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index