Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 68 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="032/01/009.jpg" pagenum="V"/>
              ogni materia è nella coſa, della quale è
                <lb/>
              materia: onde nel primo della phiſica
                <lb/>
              ſi uede, che l' elemento è differente
                <lb/>
              dalla priuatione in queſto, che l' ele­
                <lb/>
              mento rimane dopo che la coſa è fatta,
                <lb/>
              e la priuatione non rimane. </s>
              <s>è dunque
                <lb/>
              l' elemento, come cauſa materiale, nel­
                <lb/>
              la coſa, della quale egli è elemento. </s>
              <s>et
                <lb/>
              è indiuiſibile ſecondo ſpecie: perche
                <lb/>
              non ſi può diuidere in coſa, la quale
                <lb/>
              habbi forma; eſſendo, che ſi diuide im­
                <lb/>
              mediate nella materia prima, la quale
                <lb/>
              di ſua natura è informe; e nella forma,
                <lb/>
              la quale non ha corpo, e per ſe non ha
                <lb/>
              forma. </s>
              <s>onde l' una e l' altra ſono prin­
                <lb/>
              cipio de gli elementi ſemplici, ma non
                <lb/>
              ſono già elemento. </s>
              <s>Eſſendo adunque
                <lb/>
              gli elementi compoſti immediate di ma
                <lb/>
              teria prima, e di forma; ragioneuol­
                <lb/>
              mente ſi poſſono chiamare corpi ſem­
                <lb/>
              plici, o corpi primi: perche non ſono
                <lb/>
              compoſti di altri corpi. </s>
              <s>Volle Platone, </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>