Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
31 27
32 28
33 29
34 30
35 31
36 32
37 33
38 34
39 35
40 36
41 37
42 38
43 39
44 40
45 41
46 42
47 43
48 44
49 45
50 46
51 47
52 48
53 49
54 50
55 51
56 52
57 53
58 54
59 55
60 56
< >
page |< < (5) of 442 > >|
95
LEONBATISTA ALBERTI
DBLLA
ARCHITETTVRA.
PROEMIO
.
GLI antichi noſtri ci hanno laſciate molte & uarie arti,
che
giouano à bene, &
commodamente viuere, acqui-
ſtate
da loro con grãdiſsima induſtria, &
dilige@za. Le
quali
anchora che da per loro ſteſſe tutte dimoſtrino
1110 quaſi che a gara di andare à queſto fine;
cioè di giouare
grandemente
alla generatione humana:
nientedimeno
noi
conoſciamo che elle hanno un certo che, mediãte il
quale
ciaſcuna da per ſe, pare che ne prometta particu-
lare
&
diuerſo frutto. Imperoche noi certo ſeguitiamo alcune arti per la ne-
ceſsità
;
& alcune approuianio per la utilità; & alcune ſono in pregio, perche
mediante
lo operare di quelle, ſi uiene in cognitione delle coſe che dilettano;
2215& quali ſiano queſte arti, non fa meſtiero che io dica; imperoche elle ſono ma-
nifeſte
.
Ma ſe tu andrai bene eſaminando infra il grãdiſsimo numero di tut-
te
le arti;
non ue ne trouerai pur una, che (ſprezzati gli altri) non conſideri &
uadia
dietro ad alcuni ſuoi particulari &
propij fini. O ſe finalmẽte ne troue-
rai
alcuna, laqual ſia tale che tu non poſſa, ò in modo alcuno mancarne, ò che
3320 ella pure da per ſe ti arrechi utilità, congiunta con dilettatione &
grãdezza;
debbi
(ſecondo il mio parere) dal numero di queſte tor uia la Architettura.
Imperoche ella alcerto, ſe il tutto andrai diligentemente eſaminando, & pu-
blicamente
&
priuatamente alla humana generatione, è commodiſsima & ol-
tra
modo gratisſima:
Et per dignità non infima infra le prime. Mainanzi ch'io
4425 proceda piu oltre, giudico che ſia bene dichiarare chi è quello che io uoglio
chiamare
Architettore:
Percioche io non ti porrò inanzi un legnaiuolo che
tu
lo habbi ad aguagliare ad huomini nelle altre ſcienzie eſſercitatiſsimi;
colui
certo
che lauora di mano, ſerue per inſtrumento allo architettore.
Architet-
tore
chiamerò io colui, ilquale ſaprà con certa, &
marauiglioſa ragione & re-
5530 gola, con la mente &
con lo animo diuiſare; con la opera recare afine tutte
quelle
coſe, lequali mediante mouimenti di peſi, congiugnimenti, &
ammaſſa-
menti
di corpi, ſi poſſono con gran dignità accomodare beniſsimo allo uſo
de
gli huomini.
Et à potere far queſto, biſogna che egli habbia cognitione di
coſe
ottime &
eccellentiſsime; & che egli le poſſegga. Tale adunque ſarà lo
6635 Architettore.
Ma torno à quel che io laſciai.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index