Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
[51.] Della quarta proprietà dell’Eliſſi. Cap. XX.
[52.] Dimoſtratione.
[53.] Della proprietà, ancor lei belliſſima, della cir-conferenza dicircolo intorno alle inci-denti, er@fleſſe. Cap. XXI.
[54.] Eſſempio ſopra la 17. figura.
[55.] Delle Superficie, che ſi poſſone generare dalle Set-tioni Coniche, e come à quelle s’accomodino le già dimo strate loro proprietà, e de’lor nomi. Cap. XXII.
[56.] Epilogo delle ſudette proprietà delle Settioni Coniche, applicate alle da loro generate ſuperficie. Cap. XXIII.
[57.] Corollario.
[58.] TAVOLA SPECOLARIA. Potiamo per via della rifleſſione con la ſuperficie ſcritta nell’area di questa Tauola fare L E
[59.] Dell’vſo della precedente Tauola Specolaria. Cap. XXIV.
[60.] Digreſsione intor no le Refrattioni.
< >
page |< < of 288 > >|
9 veniua nel culto di Lucina adoperato, nel
voſtro
nobiliſsimo Teatro, o, per dir me-
glio
, nel Tempio dell’eternità delle voſtre
glorie
, accendere vna celeſte, &
ineſtin-
guibile
lampada di diuotione, entro al cui
ſplendore
viuamente appariſſel’intenſiſ
ſ@mo
ardore, che di perpetuamente ho-
norare
, e ſeruire, chi mi così altamente
obligato
.
Ma per ottener queſto, pure mi
èauiſo
non eſſermi d’vopoil ſalire con la
verga
di Prometeo à rapirne il fuoco dal
carro
del Sole, o pure, che à quella infoca-
ta
ruota io lo riuolga;
ma che mi baſti e-
ſporlo
al ſplendidiſsimo cerchio, del qua-
le
diuinamente le voſtre ſingolariſsime
virtù
coronandoſi, fanno chiaramẽte rim-
bo
mbar d’ogn’intorno
Igneus est ollis vigor, & calestis origo.
A queſto ſeruirà dunque principalmente
il
preſente mio Specchio.
Seruirà per pe-
g
no di gratitudine, e per rappreſentar’in-
ſ
ieme la diuotiſsima ſeruitù, che alle

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index