Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < (86) of 442 > >|
9086DELLA ARCHITETTVRA nore di eſſo, la corda delquale è ſopra il centro, & da quello lontana. Ecci an
cora
l'arco compoſto, da alcuni chiamato angulare, &
da alcuni chiamato ar-
co
compoſto di duoi archi minori del mezo cerchio;
& ha nella ſua corda duoi
centri
di due piegate linee, che s'interſecano l'una l'altra ſcambieuolmente.
Che l'arco intero ſia fermiſsimo piu di tutti gli altri; oltre a che il fatto da per
115 ſe ſteſſo lo manifeſta, ſi pruoua ancora per ragioni, &
argomenti. Etio non
ueggo
in che modo egli ſi poſſa ſpontaneamente diſſoluere;
ſe già l'un Conio
non
è ſpinto dall'altro, dallaqual uillania, ſono tanto lontani, che in cambio
di
diſaiutarſi, piu preſto porgono aiuto l'uno all'altro.
Ma che piu? quando
e
' cominciaſſero a uolere ciò fare egli è uietato loro dalla Natura de peſi, a qua-
2210 li, o eſsi ſtanno ſotto, o de quali e' ſono ripieni.
Di quì è quel detto di Varro-
ne
, che dice, che nelle opere fatte in uolta non ſi reggono manco le coſe da de-
ſtra
, mediante le da ſiniſtra, che ſi faccino le ſiniſtre, mediante le dalla deſtra.
Et queſto ſi puo uedere, imperoche il Conio ſuperiore del mezo, ilquale ſer-
uirà
ſolo, per ſerraglio, In che modo potrà egli mai ſcacciare uia, i Conij de
3315 gli lati?
o quando potrà egli premuto da quelli ſteſsi, eſſere mai ſcacciato del
ſuo
già preſo luogo?
& quei Conij, che per ſpalle da lati gli ſono uicini, per il
giuſto
contrapeſo impoſtoli ſtaranno facilmente fermi nell'officio loro;
Vlti-
mamentei
Conij, che ſtaranno ſotto ad amendue le teſte dell'arco, come ſi po-
tranno
eſsi mouere, facendo gli officij loro, quelli che gli ſono ſopra?
adunque
4420 non habbiamo biſogno di corde ne gli archi interi, difendendoſi per loro me-
deſimi
;
ma ne gli archi meno che interi, habbiamo biſogno d'una catena di ſer
ro
, o gli affortifichiamo di mura di quà, &
di , che habbino forza di corda, &
deſideriamo
, che eſſe mura ſi tirino tanto lunghe, che in eſſe ſi poſſa reintegra-
re
l'arco minore che l'intero, inſino alla ſua integrità.
Ilche uſarono ſempre
5525 fare gli Architettori antichi, &
doue e' poterono reintegrarono ne fianchi del-
le
mura tutti gli archi ſcemi.
Oltre a che egli oſſeruaron@ diligentemente,
doue
haueuano la occaſione di tirare gli archi ſcemi ſopra di diritte traui;
& ſo-
pra
de gli archi non interi, uſarono di tirare archi interi, che porgeſſer o aiuto
a
' non interi, che gli haueuano di ſotto, &
intraprendeſsin o le moleſtie de pe-
6630 ſi.
Appreſſo de gli Antichi non ſi ueggono archi compoſti; ſono alcuni che
dicono
, che egli è bene uſarli ne uani delle Torri, accioche quaſi come Prue,
fendino
i troppo grauiſsimi peſi, poſtoli ſopra ancorche fimili archi compoſti,
ſon
piu preſto confermati, che oppreſsi da ſimili peſi poſtili addoſſo.
Io uor-
rei
che le Pietre, dellequali io haueſſe a fare uno arco, fuſſero d'un larghiſsi-
7735 mo, &
grandiſsimo ſaſſo, quanto piu ſi puote maggiore; Imperoche la parte
di
qualunche corpo, che è creata, &
inſieme unita dalla Natura, è meno reſo-
lubile
, che quella, che dalle mani de gli huomini è inſieme ammaſſata, o con-
giunta
.
Et biſogna che le Pietre con la faccia con la grandezza, & con il pe-
ſo
, &
con ſimile coſe ſiano ſcambieuolmente uguali, come bilanciate, & da
8840 deſtra, &
da ſiniſtra. Se tu harai a fare una loggia, & tirare ſopra i Vani in-
fra
continouate colonne, da eſſe, o da capitelli piu archi;
fa che le moſſe de
gli
archi, ſopra lequali gli duoi, o piu archi ſi debbono poſare, non ſie-
no
di duoi pezzi, o di quanti ſaranno gli archi;
ma d'un pezzo ſolo, & ſia

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index