Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
61 49
62 50
63 51
64 52
65 53
66 54
67 55
68 56
69 57
70 58
71 59
72 60
73 61
74 62
75 63
76 64
77 65
78 66
79 67
80 68
< >
page |< < (78) of 129 > >|
9078
Matt. E in queſto modo non vederebbe il graue eſſer ca-
minato per la Torre BA?
L´Ottauo è. [Nè queſti due moti diuerſi, cioè diſcenſi-
uo, e circolare fatti nel medeſimo tempo ſono impoſſibili,
mà neceſſarij, fiſici, e reali.
] Dice. _Si ſe foſſero due moti_
_realmente distinti da due principij vno intrinſeco, e l´altro_
_eſtrinſeco.
& c_. E torna à replicare le medeſime dottrine
ſopra eſplicate, add@cendo li eſſempij del Mulo, che è di
vna ſola ſpetie benche generato di Caualla, &
Aſino, diuer-
ſa da queſte;
e del Perſiconoce, diuerſo dal Perſico, e
Noce.
Ofred. Tanto, che ſe quello, che foſſe diſceſo non foſſe
ſtato vn graue, ma vna Formica, queſta ſarebbe diſceſa fi-
ſica, e realmente per la perpendicolare, come hà conceſſo il
Manfredi nella Naue Vittoria, enon il graue?
Horsù la-
ſciamo, che creda quello, che vuole, e li Lettori giudi-
chino.
Matt. Mà quelli eſſempij del Mulo, e Pcrſiconoce? Chi
hà mai detto, che la ſpirale non ſia diuerſa dal moto gira-
tiuo, e diſcenſiuo?
Sono trè coſe fiſiche, ereali; pietra
moſſa all´ ingiù dalla grauità;
portata circolarmente dal
moto diurno;
e linea ſpirale reſultante da queſti due moti.
Così ſono tre coſe fiſiche, e reali, Caualla, Aſino, e Mulo;
Tronco, ò Ramo di Perſico, e di Noce, e Noceper-
ſico.
Cont. Nel numero credo io 44. porta vn´ altra ſua ſimi-
litudine pag.
105. nella quale afterma, che [l´acque de fiu-
mi caminando per vn piano inclinato all´ Orizonte, fanno
trè coſe fiſica, e realmente;
diſcendono per la perpendico-
lare, ò perpendicolari;
ſi muouono lateralmente, e deſcri-
uono con ambidue queſti moti vna linea curua.
] Nega
il primo, cioè, che deſcendino per la perpendicolare, ò
perpendicolari, e concede il ſecondo, &
il terzo. E ſog-
giunge altre ſue parole [Imaginiamoci, che dal tetto di
vna caſa rotolando vna pietra per li coppi, cada à baſlo.
Noila vedremo deſcriuer vna linea curua. Biſogna,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index