Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 355 > >|
1 de' Medici ove ucciſe il Duca Aleſſandro,
uno dei fatti aſſai celebri nella noſtra Iſtoria.

E' famoſo queſto Palazzo, non ſolo per la
ſua bellezza, ma eziandio per eſſere ſtato in
ogni tempo ricetto di grandiſſimi perſonaggi,
eſſendoviſi trattenuti Sommi Pontefici, Im-
peradori, e Re, oltre un numero grande di
Principi (di che ſi legge la memoria in un
Cartello di marmo nel primo Cortile, fatta
dal celebre Abate Antonmaria Salvini) e per
molti avvenimenti accaduti e deſcritti larga-
mente da varj dei noſtri Scrittori de'tempi
andati, indi ſi trova la Chieſa di
ſegno
tanto
de'
SAN GIOVANNINO, dedicata a San Gio-
vanni Evangeliſta poſſeduta già dai Geſuiti,
ai quali fu conceſſa l'anno 1557., e dipoi
per Real diſpoſizione nel 1775. data ai Cheri-
ci Regolari delle Scuole Pie, i quali tengono
nell'anneſſo loro Conventole Puppliche Scuole
in qualunque ſcienza.
Era queſta Chieſa in
principio affai piccola; fondata nel 1351. per
teſtamento del nobile Gio. di Lando Gori,
ma nell'anno 1579. coll'opera, e col diſegno
di Bartolommeo Ammannati, Scultore, ed
Architetto Fiorentino, fu oltremodo accre-
ſciuta, e adornata.
Imperciocchè quell'Atte-
ſice molto pio, e religioſo, a niuna ſpeſa e
fatica perdonò, perchè queſt'opera foſſe con-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index