Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[81.] QVESTIONE QVART A. Data vna sfera trouar i lati de’corpi or dinati circoſcritti.
[82.] QVESTIONE QVINT A. Come dato vn corpo regolare ſi trasformi in vn’altro, che gli ſia vguale.
[83.] CAPO X. Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte: & vſo diqueſta linea Quadratrice.
[84.] QVESTIONE PRIMA. Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
[85.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo, trouare la ſua quantità.
[86.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſegmento di circolo, ò troppo grande, ò troppo piccolo, come ſi debba operare per trouar la linea, che dia il quadr ato vguale al ſegmento.
[87.] QVESTIONE QVART A. Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza in miſura determinata.
[88.] QVESTIONE QVINT A. Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
[89.] Come ſi poſſano con gran facilità fabricare molti Compaſsi di proportione altri grandi, altri piccoli.
[90.] IL FINE.
< >
page |< < (74) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div42" type="section" level="1" n="24">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1430" xml:space="preserve">
              <pb o="74" file="0088" n="90" rhead="CAPO III."/>
            gata à queſta linea AZ diuiſa per le ſuperficie, mã trouata la
              <lb/>
            Media proportionale ſi può pratticare anche cõ la linea ſem-
              <lb/>
            plicemente diuiſa in parti vguali come nel Capo 2. </s>
            <s xml:id="echoid-s1431" xml:space="preserve">Dal che
              <lb/>
            ſi caua, che con quella ſola linea diuiſa vgualmente ſi puonno
              <lb/>
            far le operationi de’piani, ſe la proportione de’numeri s’eſpri-
              <lb/>
            me in linee nella ſteſſa proportione rationale, come s’è inſe-
              <lb/>
            gnato nella Queſt. </s>
            <s xml:id="echoid-s1432" xml:space="preserve">1. </s>
            <s xml:id="echoid-s1433" xml:space="preserve">e 2. </s>
            <s xml:id="echoid-s1434" xml:space="preserve">del Capo 2. </s>
            <s xml:id="echoid-s1435" xml:space="preserve">e poi tra queſte ſi pren-
              <lb/>
            da vna Media proportionale: </s>
            <s xml:id="echoid-s1436" xml:space="preserve">poiche traportate la prima, e
              <lb/>
            la ſeconda di queſte tre proportionali ſul lato dello ſtromen-
              <lb/>
            to, gl’interualli daranno ciò, che ſi cerca; </s>
            <s xml:id="echoid-s1437" xml:space="preserve">come dal già detto
              <lb/>
            è manifeſto. </s>
            <s xml:id="echoid-s1438" xml:space="preserve">Mà per leuar la briga di trouare la Medi
              <unsure/>
            a pro-
              <lb/>
            portionale, ſi fà queſt’altra diuiſione della linea AZ per i lati
              <lb/>
            de’quadrati commenſurabili.</s>
            <s xml:id="echoid-s1439" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1440" xml:space="preserve">Che ſe la proportione foſſe eſpreſſa con due figure rettili-
              <lb/>
            nee diſſimili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1441" xml:space="preserve">irregolari; </s>
            <s xml:id="echoid-s1442" xml:space="preserve">queſte, per la 14 dellib. </s>
            <s xml:id="echoid-s1443" xml:space="preserve">2, ſi ridu-
              <lb/>
            cano à quadrati; </s>
            <s xml:id="echoid-s1444" xml:space="preserve">e poi, come il lato d’vn quadrato al lato dell’-
              <lb/>
            altro quadrato, così ſi faccia il lato del poligono regolare da-
              <lb/>
            to, al lato cercato del poligono ſimile, che ſi deſidera.</s>
            <s xml:id="echoid-s1445" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div46" type="section" level="1" n="25">
          <head xml:id="echoid-head39" style="it" xml:space="preserve">QVESTIONE SECONDA.</head>
          <head xml:id="echoid-head40" style="it" xml:space="preserve">Data vna figur a irregolare, come ſi poſſa deſcriuere vna ſimile
            <lb/>
          nella bramata proport
            <unsure/>
          ione.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1446" xml:space="preserve">DVe maniere ſi puonno tenere per venir all’ eſſecutione
              <lb/>
            di queſto problema. </s>
            <s xml:id="echoid-s1447" xml:space="preserve">La prima è, pigliando i lati del-
              <lb/>
            la figura data, etraportando ciaſcuno sù lo ſtromento al nu-
              <lb/>
            mero corriſpondente all’antecedente della data proportione,
              <lb/>
            e
              <unsure/>
            pigliando poi, per illato, che ſi cerca, l’interuallo, che dà il
              <lb/>
            numero, con cuis’eſprime il conſega
              <unsure/>
            ente di detta proportio.</s>
            <s xml:id="echoid-s1448" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>