Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 456 > >|
1anche tempo di attendere à uoſtri altri nego­
cij.
Hora l'ordine compoſitiuo è inſtrumen­
to, come di già è stato detto, diſpoſitiuo, il­
quale adoperiamo à ridurre tutte le coſe al
ſuo principio, & è oppoſto dirittamente al ri­
ſolutiuo: imperoche oue finiſſe il riſolutiuo,
iui comincia il compoſitiuo, & camminano
amendue per li medeſimi paßi.
Nel compo­
ſitiuo pare, che tutte le coſe dependino da i
principij, & neceſſariamente da quegli na­
ſcano, & di qui ueggiamo chiaramente che
eſſo compoſitiuo, in altro non è punto differen­

te dal riſolutiuo che ſi ſia il uiaggio da Ro­
ma à Vinegia, da quello che è da Vinegia à
Roma; & ſi come queſti due camini ſono per
una medeſima strada, ma uno ſi parte da un
luogo, & ua à quello, dal quale ſi parte l'al
tro; coſi doue incomincia la riſolutione, fini
ſce la compoſitione, & doue, per il contra­
rio comincia la compoſitione, iui finiſce la ri­
ſolutione.
Ma accioche ſi poſſa uedere aper­
tamente da' quali principij incomincia la com
poſitione, ueggiamo di quante ſorti di princi­
pij ſi ritrouano, ouero, per dir meglio, co­
me Ariſtotele habbia diuiſo i principij, ilqua
le diceua nel primo libro della poſteriora che

molte ſono le ſorti de principij, cioè ò ſono
principij conipleßi, ouero incompleßi, & il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index