Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] LIBRO NVOVO DIFORTIFICARE, OFFENDERE, ET DIFENDERE. CON IL MODO DI FARE GLI ALLOGGIAMENTI CAMPALI. DI GIROLAMO CATANEO NOVARESE;
[3.] TAVOLA DELLE COSE CONTENVTE NEL PRESENTE
[4.] AILETTORI GIROLAMO CATANIO.
[5.] AVVERTIMENTI INTORNO ALLA PRESENTE OPERA.
[6.] DI ALCVNE OPERATIONI GEOMETRICHE PERTINENTI al fabricare fortezze. CAPITOLO PRIMO.
[7.] Prima operatione.
[8.] Seconda operatione.
[9.] Terza operatione.
[10.] Punto dato. G
[11.] Punto dato. C
[12.] Punto dato. C
[13.] Punto dato. C
[14.] Punto dato. C
[15.] Punto dato. C
[16.] Punto dato. C
[17.] Punto dato. G
[18.] Punto dato. C
[19.] Quarta operatione.
[20.] Quinta operatione.
[21.] COME SI POSSONO DISSEGNARE i Belouardi con le ſue miſure, & altre coſe apertenenti ad esſi. CAPITOLO SECONDO.
[22.] Primo modo.
[23.] Secondo modo.
[24.] Terzo modo.
[25.] Quarto modo.
[26.] Quinto modo.
[27.] DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL ſuo Prencipe eletto, alla difeſa d’vna Fortezza. CAPITOLO TERZO.
[28.] DEL MODO DEL GVARDARE VNA FORTEZZA. CAPITOLO QVARTO.
[29.] DELL’ORDINE CHE DE TENER IL Generale che conoſcerà di non poter iſpugnare vna Fortezza, & come la debbia aſſediare. CAPITOLO QVINTO.
[30.] L’ORDINE CHE DEVE TENERE IL Generale, che conoſcerà di potere iſpugna-re una Fortezza. CAPITOLO SESTO.
< >
page |< < (49) of 145 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div28" type="section" level="1" n="26">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1057" xml:space="preserve">
              <pb o="49" file="0091" n="91" rhead="SECONDO."/>
            effetto delle piatte forme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1058" xml:space="preserve">de cauallieri è ſtato detto da
              <lb/>
            tanti ſcrittori, che à me pare à douerne più dire, di ſouer-
              <lb/>
            chio. </s>
            <s xml:id="echoid-s1059" xml:space="preserve">Ma per più ſodisfattione de lettori, s’ha poſto fra due
              <lb/>
            Belouardi vna piatta forma; </s>
            <s xml:id="echoid-s1060" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1061" xml:space="preserve">s’ha diſſegnato nella gola de
              <lb/>
            due Belouardi due Cauallieri; </s>
            <s xml:id="echoid-s1062" xml:space="preserve">come ſi uede in la decima
              <lb/>
            quinta figura. </s>
            <s xml:id="echoid-s1063" xml:space="preserve">Et ancora ſi è poſto vn caualliero nel mezo
              <lb/>
            d’una cortina come ſi vede nella figura decima quarta. </s>
            <s xml:id="echoid-s1064" xml:space="preserve">Nel
              <lb/>
            ſequente primo Belouardo all’orecchione, ſono le canno-
              <lb/>
            nieri della prima piazza coperte da due volti, che poggiano
              <lb/>
            ſopra, con una parte à un pilaſtrone fatto dalla parte di fuo-
              <lb/>
            ri, fra l’vna cannoniera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1065" xml:space="preserve">l’altra, à modo di triangolo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1066" xml:space="preserve">che
              <lb/>
            la ſua baſe è la parte che è fra le due cannoniere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1067" xml:space="preserve">queſto
              <lb/>
            pilaſtrone è alto dal pian del foſſo, fin’alla ſummità delle
              <lb/>
            prime cannoniere; </s>
            <s xml:id="echoid-s1068" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1069" xml:space="preserve">è di lunghezza tanto come tiene l’o-
              <lb/>
            recchione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1070" xml:space="preserve">ſopra d’eſſo ſi appoggiano vna parte di due vol
              <lb/>
            ti è la parte d’un volto ſopra l’orecchione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1071" xml:space="preserve">la parte de l’al-
              <lb/>
            tro volto ſopra la cortina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1072" xml:space="preserve">ſopra di queſti volti ſi fa ben
              <lb/>
            piano, con al quanto pendente verſo la foſſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1073" xml:space="preserve">queſto pen-
              <lb/>
            dente vorrebbe eſſere vno con quello del merlone di ſopra-
              <lb/>
            uia, acciò ſi poteſſe, ſtando nella piazza d’alto, vedere più
              <lb/>
            della metà della foſſa: </s>
            <s xml:id="echoid-s1074" xml:space="preserve">ancora ſopra di queſto volto per vn’
              <lb/>
            accidente, potrebbeno ſtare de ſoldati con buoni archibug-
              <lb/>
            gioni à diffendere eſſa foſſa; </s>
            <s xml:id="echoid-s1075" xml:space="preserve">perche queſti volti vengono à
              <lb/>
            eſſere coperti dall’orecchione; </s>
            <s xml:id="echoid-s1076" xml:space="preserve">ancora queſti uolti impedi-
              <lb/>
            ſcono le palle de nemici, tirate dalle ſue artegliarie,
              <lb/>
            ſtando ſopra lo ſpalto di fuorauia,
              <lb/>
            che le prime cannoniere
              <lb/>
            non poſſo-
              <lb/>
            no eſſere imboccate.</s>
            <s xml:id="echoid-s1077" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>