Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
< >
page |< < (79) of 129 > >|
9179 imaginiamo quella pietra forata nel mezo, e chenello ſtac-
carſi dalli coppi le ſij infilzata vna linea perpen dicolare
lunga quanto deue eſſer la diſceſa, e che ſi muoua lateral-
mente con eſſa, e per la quale poſſa ſcorrere.
Nel fine del
moto l´haurà ſcorſa tutta.
Onde ſi ſarà moſſo all´ingiù fiſi-
ca, e realmente per queſta linea perpendicolare.
Matt. Auanti che lei camini oltre, auuertino, che il P.
Riccioli porta nell´Almageſto, e nell´ Aſtronomia Rifor-
mata alcune ſimilitudini, che non hanno che fare con la li-
nea, che deſcriuerebbe il graue ſe la Terra ſi moueſſe;
alle
quali però habbiamo riſpoſto acconcian dole in vn certo
modo.
Tale è l´antecedente, che è molto diſſimile; perche
nel moto della Terra la perpendicolare ſi mouerebbe con
il medeſimo moto circolare, mànon già la perpendicolare
nel moto dell´acqaa de fiumi.
Hora hauendo io cambiata
la ſimilitudine dell´Acqua de fiumi in quella della pietra,
che rotolaſſe dalli coppi, dico, che biſogna imaginarſi la
perpendicolare muouerſi lateralmente parallela à ſe ſteſſa
dal principio del moto ſino al fine, accompagnando ſempre
il graue, e vedere coſa ſuccederebbe.
Così l´eſſempio hau-
rebbe qualche ſimilitudine mentre in ambidue queſti moti
ſi mouerebbe la perpendicolare del medeſimo moto late-
rale, ò circolare, con il quale ſi mouerebbe il graue.
Hora
in ambidue queſti motiil diſcenſiuo ſarebbe per la perpen-
dicolare.
Cont. Mà dice il Sig. Manfredi, che rotolando la pie-
tra farebbe anco rotolare la linea infilzata.
Ofred. Non dico io Sig. Profeſſore, che lei alle volte non
parla con le parole proprie?
Matt. Lei hà ragione. Horsù ſupponiamo, che ſtriſciaſ-
ſe ſopra il piano inclinato, ſi che disgiungendoſi da eſſo, per
l´empito concepito deſcriueſſe nel ſcender la parabolica, ne
rotaſſe in ſe ſteſla.
In queſto caſo non ſcenderebbe per tut-
ta queila perpendicolare?
Mà auuertino loro Signori, che
quando hò nominato queſta linea perpendicolare, non hò
inteſo di vna linea materiale, come dice il P.
Riccioli, vn

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index