Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="031/01/091.jpg" pagenum="83"/>
              tirare a ſaluamento nella foſſa, cioe prima poſſono diſcendere nella ſtrada coperta, T, V, e per più
                <arrow.to.target n="marg163"/>
                <lb/>
              ſicurtà ancora eſſendo in groſſo numero, diſcendere ſopra la banchetta, XS, reſtando ſolo l'altez­
                <lb/>
              za della contraſcarpa, XF, laquale douerebbe eſſere fatta con vn muro a ſecco con la metà di ſear­
                <lb/>
              pa, oue non ſi poſſa diſcendere nella foſſa, ſe non per le ſcale, o per li ponti fatti di legname a poſta, e
                <lb/>
              ſeruirſene ſolo in tempo di guerra, per douerſi in tempo di pace leuare ogni commodita di poter con
                <lb/>
              facilità diſcendere in detta foſſa, e con queſto ſchiuar l'occaſioni de' trattati, & de rubbament
                <gap/>
              , ben­
                <lb/>
              che la larghezza, & la profondità della cunetta, che douerà eſſer piena d'acqua, ne aſſicuri in mag­
                <lb/>
              gior parte. </s>
              <s>Quanto poi all'offeſa, che fa il nimico per eſpugnare la Fortezza, gia ſappiamo, che pri­
                <lb/>
              ma ſi accampa co'l ſuo eſſercito tanto lontano, che venga ſicuro da' tiri dell'artiglierie de' dilenſori,
                <arrow.to.target n="marg164"/>
                <lb/>
              e che per accoſtarſi gli è neceſſario farſi le ſtrade coperte con le trinciere alzate da quella parte, doue
                <lb/>
              può eſſere offeſo, ſi come al quartodecimo Capitolo ſi moſtrò. </s>
              <s>Si che condottoſi tanto vicino può
                <lb/>
              co' caualieri (con che poi ſi alza) offendere con le ſue artiglierie, con lequali non ſolo cerca d'impe­
                <lb/>
              dire le difeſe de' fianchi de' baluardi; ma di ſcoprire, & di battere le piazze, e le caſe di dentro; e con
                <lb/>
              gli archibugieri ancora accoſtandoſi con le dette trinciere alla contraſcarpa cerca di offendere eſſi
                <lb/>
              difenſori, acciò non poſſino ſortir fuori, ne meno ſcoprir ſopra le difeſe da alto delle piazze de'
                <arrow.to.target n="marg165"/>
              ter­
                <lb/>
              rapieni. </s>
              <s>Et ancora con cauamenti di ſtrade ſotterranee del tutto coperte, può paſſare ſotto la contra­
                <lb/>
              ſcarpa, & isboccar nel foſſo, con grandiſſima offeſa, per la commodità di riempirlo, ò trauerſarlo in­
                <lb/>
              contro le fronti de' baluardi: onde per abbreuiarla dico, che tutta la maggior offe ſa viene dal nimi­
                <lb/>
              co vſata co'l mezo della Zappa, nel conſeruarſi coperto con la ſemplice terra; doué ſe con tale
                <arrow.to.target n="marg166"/>
              eſſem­
                <lb/>
              pio noi fabricheremo la Fortezza, ſi che i difenſori poſſano ſtando, come ſi diſſe, coperti, e non ſolo
                <lb/>
              difenderſi, ma per la commodità delle difeſe ancora offendere, per certo non ſi potra deſiderar me­
                <lb/>
              glio. </s>
              <s>E però torneremo à replicare, che oſſeruando ſi l'vſo paſſato del fortificare, ſaremo certi, che il
                <lb/>
              nimico con le batterie ne ſpianerà tutta l'altezza della muraglia dal cordone in sù con la groſſezza
                <lb/>
              del parapetto, ſi che quelle ruine gli verranno a far la ſtrada per ſalire, & per impadronirſi della For­
                <lb/>
              tezza; e tanto più eſſen do il ſuo parapetto fatto co'l pendere in fuori, come per la linea, NL, ſi ve­
                <lb/>
              de, e tirandoci eſſo nimico dentro con l'artiglierie la ſua groſſezza non ſi oppone al tiro; ma ſolo la
                <lb/>
              parte angolare di ſopra, PN, più debole, viene ſcauezzata, & paſſata con la morte de' difenſori,
                <lb/>
              eſſendo la piazza ſcouata dalle palle, come chiaramente ſi vede fare il tiro, DC, paſſando la grof­
                <lb/>
              ſezza del parapetto in, PN, con la palla, che ſpazza la piazza, QZ, & eſſendo queſta dimoſtra­
                <lb/>
              tione certa, e reale proporrò, che non poſſa eſſer negata, e maſſime che la groſſezza, PL, del para­
                <lb/>
              petto, che reſta da baſſo, non ſia del tutto inutile; diſordine, che non ſeguiria, ſe foſſe fatto con la
                <arrow.to.target n="marg167"/>
                <lb/>
              propoſta altezza, LYN, che debbe eſſere di più, cioè la, LY, che ſi oppone al detto tiro; doue
                <lb/>
              anco ſi vede non eſſer buona quella ragione, che viene addotta intorno al parapetto co'l pendere in
                <lb/>
              fuori, cioè, che i difenſori poſſano ſtare in, N, e con gli archibugi ſcoprire la contraſcarpa, FA,
                <lb/>
              preſupponendo per grandiſſima difeſa, che veramente non è poi che ſolo per fianco, col mezo de ba­
                <lb/>
                <figure id="id.031.01.091.1.jpg" xlink:href="031/01/091/1.jpg" number="74"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>