Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 dotta al ſuo fine ammirando gl`intendenti
l'eſquiſitezza dell'architettura, e il bell'or-
dine di tutte le parti di queſto ſacro Edifizio.

Ha la facciata tutta di pietre ſerene, e den-
tro vi ſono nelle Cappelle varj ornamenti di
ſtucchi con belle Tavole; nella prima a man
deſtra ſtà collocata un inſigne Tavola di Aleſ-
ſandro Allori, ove ha rappreſentato N. S. con
alcuni Apoſtoli in atto di eſaudire la Cana-
nea, ed è da notarſi che quel Vecchio, che
ſi appoggia al baſtone, figurato per S. Barto-
lommeo è il Ritratto del medeſimo inſigne
beneſattore Architetto Bartolommeo Amman-
nati, che la ſece ſare; la ſeconda Tavola di
S. Luigi Gonzaga, e S. Stanislao è Opera di
Ottaviano Dandini; la terza di S. Niccolò di
Bari di Gio. Domenico Campiglia Lucche-
ſe, e dalle bande il S. Franceſco Borgia, e
S. Giuliana Falconieri ſono di Agoſtino Ve-
racini.
Quindi ſeguita la Cappella di S. Fran-
ceſco Xaverio ricca di nobiliſſimi marmi, dove
il Cavalier F. Franceſco Curradi ha con ſtraor-
dinaria eccellenza rappreſentato il detto Santo
nell'atto di predicare agl'Infedeli; la gloria
dello sfondo è di mano di Pier Dandini, e i
quadri laterali ſono del Bamberini.
Ne ſegue
la Cappella maggiore, la di cui Tavola ove
è eſpreſſo il SS. Crocifiſſo è di mano di Gi-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index