Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/091.jpg" pagenum="71"/>
              compleſſo è come diffinitione, poſitione, ſup
                <lb/>
              poſitione, & dignità, lequali ſono chiamati
                <lb/>
              da gli artefici, theoremi delle arti, & queſti
                <lb/>
              tali principij di nuouo ſi diſtinguono: percio­
                <lb/>
              che ouero ſono principij dell'eſſere della coſa di
                <lb/>
              che ſono principij, ouero che ſono principij
                <lb/>
              della cognitione di eſſa coſa, ouero anco tanto
                <lb/>
              ſono principij della cognitione, come dell'eſſe­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg78"/>
                <lb/>
              re. </s>
              <s>Ma perche in due modi ſi può hauere co­
                <lb/>
              gnitioni d'una coſa, ouero per uia de ſenſi (&
                <lb/>
              queſta cognitione ſi chiama coſi cognitione, in
                <lb/>
              quanto à noi, percioche, come ben diceua eſ­
                <lb/>
              ſo Ariſtotele, ogni noſtra cognitione ha prin­
                <lb/>
              cipio da i ſenſi) ouero può anco eſſere conoſciu
                <lb/>
              ta per uia delle ſue cauſe, & queſta tale co­
                <lb/>
              gnitione è propria della natura, & per tale ra
                <lb/>
              gione ſi diuidono adunque i principij della co
                <lb/>
              gnitione in principij della cognitione in quan­
                <lb/>
              to à noi, & in principij della cognitione in
                <lb/>
              quanto à eſſa natura. </s>
              <s>Ma perche ſi ritroua­
                <lb/>
              no principij, i quali ſono principij della cogni
                <lb/>
              tione in quanto à noi, & in quanto alla natu­
                <lb/>
              ra, come ſono i principij matematici; quindi
                <lb/>
              naſce che ſi pone la terza ſpecie. </s>
              <s>Hora fat­
                <lb/>
              ta che noi habbiamo la diuiſione de i principij,
                <lb/>
              meglio ſarà di traſcorrere alla prima noſtra
                <lb/>
              intentione, cioè à uedere da quale ſorte di
                <lb/>
              principij incominci la compoſitione, ouero ſe </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>