Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 340 > >|
1 Maria Vergine Aſſunta, di mano di Giorgio
Vaſari, la quale al tempo del Bocchi era
poſta ſull'Altar maggiore.
E` parimente di
molto pregio la Soffitta, tutta fatta di fi-
niſſimo intaglio.
La Tribuna, ſotto la quale
è il Coro de' Religioſi, è dipinta da Giovan-
ni Ferretti, e parimente è pittura del me-
deſimo il Martirio di S. Stefano ſopra l'Alta-
re Maggiore.
Le Tavole delle Cappelle ſono
ancor eſſe di gran bellezza, e valuta.
Quel-
la di S. Mauro a man deſtra è fatta da Ono-
rio Marinari Pittor ſtimatiſſimo; ſiccome ſo-
no oſſervabili le pitture di tutta la Cappella
colorite da Vincenzio Meucci.
Segue l'al-
tra di Batiſta Naldini, ove ſi rappreſenta la
Venuta dello Spirito Santo.
A man ſiniſtra
di mano del medeſimo ſi vede dipinto un
Criſto, che porta la Croce al Calvario, e
nella Cappella dirimpetto a queſta evvi una
Tavola di mano di Filippo Lippi, in cui ve-
deſi S. Bernardo effigiato con ſingolar dili-
genza.
Sono eziandio conſiderabili tre Se-
polcri d'Uomini ſegnalati; il primo ſi è del
mentovato Conte Ugo principal benefatto-
re di queſta Chieſa.
Furono ſcolpiti i marmi
di queſto Sepolcro da Mino da Fieſole, e
riuſci tutta l'opera di maraviglioſo artifizio:
il ſecondo è del Cavaliere Bernardo Giugni:

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index