Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 456 > >|
1ella incomincia da qualunque ſorte indifferen
temente, ouero da appartati principij.
Ma
per conoſcere queſta tal coſa, fa biſogno di rac
cordarſi della prima diuiſione della compoſitio
ne, cioè che la compoſitione è oueramente rea
le, ò pure compoſitione de i teoremi; & ſe pi
gliamo la reale, dico che incomincia da prin­
cipij incompleßi, & che ſono principij della
cognitione, & dell'eſſere ancora, come beniſ­
ſimo nella filoſofia naturale appare, perche
ella incomincia dalla materia & forma, liqua
li ſono principij dell'eſſere del corpo naturale,
& ſono etiandio principij della cognitione in
quanto alla natura; perche chi conoſce la pro
pria forma, & la propria materia del corpo
naturale, conoſce le ſue cauſe proprie, & chi
conoſce le cauſe del corpo naturale ha cognitio
ne di quello ſecondo la natura.
Può anco m­
cominciare la compoſitione reale da principij
incompleßi, liquali, & ſecondo eſſa natura,
& ſecondo noi ſaranno principij della cogni­
tione, & dell'eſſere ancora, come ſi può uede

re nelle matematice, nelle quali s'incomincia
dalla unità, dal punto, & ſi uà da queſti prin
cipij à compoſti, cioè alla linea, alla ſuper­
ficie, al corpo triangolare, & ſimili.
Il me
deſimo ſi può parimente dire della compoſitio­
ne che ſi fa nelle arti, hauendo ſolo riſpetto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index