Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb pagenum="73"/>
            <p id="id413729" type="main">
              <s id="id413731">CAPPELLA, che deve riuſcire nel Co-
                <lb/>
              ro, ma di preſente ha l'ingreſſo dietro la
                <lb/>
              Chieſa.</s>
              <s id="id413754"> Or queſta è la Cappella cotanto
                <lb/>
              celebre, che ſenza ingrandimento iperbo-
                <lb/>
              lico, vien riputata nel Mondo unica, e
                <lb/>
              ſingolare.</s>
              <s id="id413769"> E in vero, ſe in altri Edifizj
                <lb/>
              s' ammira la ſquiſitezza dell'arte, in altri
                <lb/>
              la ricchezza de' materiali, ed in alcuni
                <lb/>
              qualche coſa di ſingolare, in queſta ſola.
                <lb/>
              Cappella tutte unite concorrono le prero-
                <lb/>
              gative più nobili: magnificenza d' Archi-
                <lb/>
              tettura, pregio infinito de' materiali, bel-
                <lb/>
              lezza incomparabile, e perſezione dell'ar-
                <lb/>
              te in ſommo grado.</s>
              <s id="id413805"> Per darne adunque al-
                <lb/>
              cuna breve notizia, diremo, che la circon-
                <lb/>
              ferenza di tutta queſta maeſtoſa Cappella
                <lb/>
              è braccia cenquarantaquattro, l'altezza più
                <lb/>
              di novanta, e il diametro quarantotto. </s>
              <lb/>
              <s id="id413807">l'incroſtatura è di diaſpri, agate, calcedo-
                <lb/>
              nj, lapislazzuli, ed altre pietre prezioſe. </s>
              <lb/>
              <s id="id413809">Belliſſimi ſono i pilaſtri co' capitelli di bron-
                <lb/>
              zo dorati.</s>
              <s id="id413910"> Maeſtoſi ſono i Sepolcri di gra-
                <lb/>
              nito orientale, ſopra ciaſcuno de' quali po-
                <lb/>
              ſa un guanciale di diaſpro tempeſtato di
                <lb/>
              gioje, e ſopra quello una corona reale, an-
                <lb/>
              cor eſſa ricca di gemme.</s>
              <s id="id413930"> In alcune nicchie
                <lb/>
              di paragone ſon collocate altrettante Sta-
                <lb/>
              tue di bronzo dorate, maggiori del natu-
                <lb/>
              rale, che rappreſentano i Regnanti deſunti. </s>
              <lb/>
              <s id="id413932">Di vaghiſſime commeſſure vedonſi eſſigiate
                <lb/>
              le Armi delle Città ſottopoſte al Dominio
                <lb/>
              de' noſtri Reali Principi.</s>
              <s id="id413958"> In ſomma tali, e
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a75"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>