Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
81 69
82 70
83 71
84 72
85 73
86 74
87 75
88 76
89 77
90 78
91 79
92 80
93 81
94 82
95 83
96 84
97 85
98 86
99 87
100 88
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
< >
page |< < (80) of 129 > >|
9280 lo lungo di ferro, mà hò detto, che ſe l´imaginiamo; onde
queſta linea non eſsendo materiale, non rotolarebbe per il
rotolamento della pietra.
E cre do, che già comprendino,
che noi beniſſimo ſe potiamo imaginare queſta linea.
_Cont. Vano adunque rieſce tutto quello, che dice il Sig._
_Manfredi anco quando ſoggiunge._ E di più quì ſarebbero due
mobili, cioè la pietra, ilreale corpo infilz at o, e portato dalla
pietra, e vi vorrebbe vn´altra forza eſtrinſeca, che manteneſ-
ſeil corpo infilzato in ſito perpendicolare, reſistendo all´incli-
natione, erotolamento.
Oſred. Mà anco quando ſi parlaſſe di linea perpendico-
lare, &
infilzata materialmente, e che foſſero neceſſarie tut-
te le conditioni del Sig.
Manfredi, non ſi potrebbe reme-
diare à tutte?
certo sì. Hora in queſto caſo io dico; che il
graue diſcenderebbe per la per pendicolare.
Onde nè meno
vna parola del Sig.
Manfredi è contro il principal intento.
Cont. Nel numero 45. porta la ſimilitudine, che chiama
palpabile del P.
Riccioli nell´Aſtronomia Riformata pag.
84. A D, vn lago pieno di acqua, AB, CD, riue; C B, pon-
te traſuerſale per il quale vno camini da B, in C.
Chi ſano
di mente dirà, che eſſendo in F, ſia caminato per B F, &
E F,
e che con piedi habbia toccato non ſolo BF, mà anco l´ac-
qua compreſa nel triangolo B E F?
23[Figure 23]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index