Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              toccarà da ognì banda la ſuperficie del cono, e riuoltarà la canna
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              per
                <lb/>
              modo che il foro che è in eſſa, ſi conduchi all'incontro di
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , e riceua il vi-
                <lb/>
              no, che in quel tal luogo ſi ritrouaua, il quale correrà fino a tanto, che
                <lb/>
              la palla ſtarà nel vaſetto, ſe però non ſerà finito di correre tutto.</s>
              <s> Ma
                <lb/>
              ſe leuaremo via la palla, di nuouo il peſo
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              riuolgendoſi, chiuderà il fo-
                <lb/>
              ro
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , di maniera che non correrà più il vino: dopo ſe vi metteremo l'al-
                <lb/>
              tra palla più greue, calarà più a baſſo, e riuolgerà tanto più la canna
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              ,
                <lb/>
              fin che il foro, che è in eſſa ſi riſcontri a Z, e così correrà il vino, che era
                <lb/>
              in quel luogo contenuto; e di nuouo tolta via la palla, il peſo
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              calando,
                <lb/>
              ſerrarà il foro Z, per modo che il vino non corra più oltre.</s>
              <s> Se finalmen-
                <lb/>
              te vi ſi metterà l'altra palla più greue delle dne prime, ſi riuolgerà anco
                <lb/>
              maggiormente la canna
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , di maniera che correrà il vino, che è nel luo-
                <lb/>
              go X.</s>
              <s> Ma auertaſi che è neceſſario, che la palla minore, che ſi mette
                <lb/>
              dentro il vaſetto ſoprafia il peſo
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , voglio dire, che riuolga la canna
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              ,
                <lb/>
              peroche lo ſuperaranno poi anco l'altre palle, & in conſeguenza riuolge-
                <lb/>
              raſſi la canna
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              .</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              Auertaſi, che il uaſetto
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              conuiene, che ſi ſoſtenga in bilico, e che le palle
                <lb/>
              di piombo, habbino certa cotale proportione di grauezza con il peſo
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              altrimente
                <lb/>
              non ſeguirebbe l'effetto, che ſi deſidera.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>Di vna lucerna, che da ſe ſteſſa logora lo ſtop-
                <lb/>
              pino a poco, a poco.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Per fabricare vna lucerna, che da ſua poſta ſi
                <lb/>
              conſumi.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Sia lucerna ABC, e paſſi per la bocca di eſſa la molla DE, che nel
                <lb/>
              capo E, ſi poſſi da ſe ſteſſa mouere, e ſopra la molla ſi auolga lo ſtoppino
                <lb/>
              in giro, per modo che ſi poſſa facilmente ſuiluppare, accommodiſi ancora
                <lb/>
              la rota F fatta a denti, quale ſi moua ſpeditamente d'intorno al ſuo fu-
                <lb/>
              ſello, o perno, e li ſuoi denti tocchino la molla, onde poi eſſendo ella riuol-
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>