Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

List of thumbnails

< >
91
91 (44)
92
92
93
93 (45)
94
94
< >
page |< < of 94 > >|
92ANNO TATIONI SOPRA LE
23 Suggillata dalla canna c, d,] σωυεσμερισμέτνν. Molte voci banno
i Greci, lequali difficilmente ſi traſport ano nell’ altre lingue, e frà l’al-
tre una è queſtadellaqua le è difficile d’ eſprimere la forza con vna pa-
rola ſola, ma in ſomma altro non uuol dire ſe non, che coſi s’ adatti
la canna c, d, con la canna u, x, come il maſchio con la femina, e com-
munemente noi diciamo, che una coſa ſi ſuggella bene con un’ altra,
quando gli s’ addatta di punto, ela metafora è pre ſa dal ſuggello, e
dalla cera.
Il Commandino nel 51. cap. de gli Spirit ali ſi ſeruì della
medeſima uoce greca.
Noi che ſcriuiamo in una lingua uiua, hab-
biam o uoluto ualerci dell’ uſo@ ilche non poteua far ſi da lui, che tradu-
ceua queſt´ Autore in vna lingua morta, onde è nato, che molte parole
non hanno potuto eſſere eſpreſſe da lui, delche non dobiamo riprender-
lo;
poiche V ittruuio medeſimo, che ſcriueua, mentrela lingua Romana
era in fiore, &
era prattichiſſimo di queſtitermini, non ſeppe eſpri-
mergli latinamente, e partico larmente nel 4.
cap. del quinto parlando
di Muſica, oue ne fece ſua ſcuſa, e di qui fu preſa occaſione da chi uol-
le morderlo con dire, che a’ Latini egli baueua ſcritto greco, &
a’
Greci latino.
24 Con il galletto a, ) I Greci dicono epiſtomio quei maſchietti, ò
chiauette, che ſerrano le cannelle de’ lauamani, e ciò dal verbo έπϊ-
ςομίζ{ει}ν, che vuol dire chiudere la bocca da’ Greci ςόμα, bora in ve-
ce di epiſtomio, io ho tradotto galletto, parte ſeguendo l’ vſo del par-
lare, ilquale dalla forma che hanno quelli d’ ottone, che vengono di
Alemagna, parte fidato nell’ autorità di Daniel Barbaro, che ne’ C õ-
mentarij del 9.
cap. e libro di Vitruuio, parlando di queſti cpiſtomij,
diſſe chiamarſi galli, ò galletti.
25 Vn altra catenella. ) Non sò perche egli di@a vn’ altra catenel-
la, parte perche non vedo, che vi ſia neceſſaria più vna catenella,
che vna corda, parte perche qui di ſopra non ha fatto mentione di
altra catenella, ſe però non referiſce à quella, ch’egli adoperò nel-
l’ Altare, per ſcanſare la laminetta che riteneua la fiamma.
26 Da vna mano ò ſcaricatore) χαςηρία vuol dire quello impe-
dimento, che ſi pone alle baleſtre, acciò che caricate non ſi ſcari-
chino:
ma tengano, quanto piace à noi. In queſto ſenſo è vſata da
questo medeſimo Autore ne i Bolopuci, cioè nel Libro del far Dar-
di, e coſe da lanciare la voce è detta dal verbo χάξ{ει}ν, che vuol
dire fermare, far ſtar ſaldo, ritenére, ilche appunto è eſſequito da
queſti inſtrumenti.
Nondimeno à noi hà par ſo conueniente il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index