Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
< >
page |< < of 312 > >|
1luardi, & de caualieti, ſi dee ſtimare tale difeſa, & non queſta per fronte, perche ella è tanto vtile,
quanto che alcuna volta neceſſita il nimico nell'auicinarſi, & fermarſi in quella parte allo ſtarui più co
perto, benche ſi cuopra con ogniminima groſſezza di trincera, & ſe coſi per fronte li difenſori di den
tro vi terranno per eſſempio cento moſchettieri, & coſi ſcoperti per di fuori, come ſi vede, vene po­
tranno ſtare mille, e copertiſſimi dalle trinciere, doue da' difenſori non viene viſto, ſe non il fumo de
gli archibugi, come appare per, EE.
E perche, da queſto modo di offeſa, ſi dee con ſicuriſſimo fon­
damento cauare tutte quelle maggiori difeſe, che ſi poſſono deſiderare, voglio perciò con l'altezza,
e con la groſſezza del parapetto, fatto co'l pendere in dentio, potermi non ſolo aſſicurare da qual ſi
voglia batteria, ma ancora potere offendere il nimico con gli archibugi nello ſteſſo modo coperto, e
ſicuro, che vſa eſſo nimico per offendere i difenſori, cioè, che co'l mezo della groſſezza, & dell'altez­
za della trinciera.
R. fatta ſopra il parapetto, YN, ſe ne caui non ſolo la ſicurtà delle piazze, e de'
ſuoi difenſori, ma la commodita del poterci operare l'artiglierie, & gli archibugi, con quel maggior
vantaggio, e ſicurtà, che ſi poſſa deſiderare, coſa che non auiene ne' parapetti fatti baſſi, e co'l pende­
re in fuori, come propoſi voler moſtrare.
CO. Aſſicurandoſi le difeſe della Fortezza, & inſieme i di­
fenſori, non sò che più ſi poſſa fare, e maſſime potendoſivſare con tanto vantaggio la difeſa dell'ar­
tiglierie, & archibugi; ma per maggior ſodisfattione deſidero, che mi dichiariate il modo più partico­
lare da eſſequir due coſe, cioè, come ſi formino le feritoie in detta trinciera, R, e ſe battuta dal ni­
mico potrà eſſer ruinata, & in vltimo mi replichiate ancora con qual maggior facilità, e ſicurezza ſi
poſſano tagliare le cannoniere, & feritoie nella groſſezza di detti parapetti, per operarui l'artiglierie,
& arcobuſi, ſi come in parte diceſte di ſopra.
AV. Il modo da fare queſte feritoie può eſſer diuerſo,
poi che vanno fatte nella ſemplice terra, in groſſezza di tre, o di quattro piedi, e ciò ſi farà in tre modi
principali, e prima, con le tauolette ſottile fare vna forma a modo d'vna piramide lunga conforme a
detta groſſezza, & la parte ſtretta farla voltare dauanti per la groſſezza della trincera, sì che per di den
tro venga la baſe con la maggior bocca, che douerà eſſere larga circa a mezo braccio in quadro, & la
parte di fuori tanto, che la bocca dell'arcobuſo poſſa ſcoprire il nimico, alzandoui poi la terra ſopra
almeno vn piede, ſi che la teſta del ſoldato venga coperta, & per il ſecondo modo, ſi potranno fabri­
care delle piramidette, non con le tauole ſottili, ma con le vimine, & per il terzo, ſi farà ancora vna for
ma di legno, che fitta nel parapetto, ouero peſtatoui bene la terra humida intorno, e cauato eſſa for­
ma reſti il vacuo della feritoia, laquale ſi conſeruerà, e maſſime ſe con detta terra impaſtata ſarà me­
ſcolata com la paglia, od altra coſa, che la tenga vnita, e tali feritoie ſi faranno in teiupo di ſoſpetto in
quel maggior numero, che ſi potrà, & quelle col graticcio, & con la ſemplice terra ſaranno le più ſi­
cure, & potendo ſtare i difenſori coſi coperti, come procura di ſtare il nimico di fuori, la difeſa ſarà
con quel vantaggio, che conuiene, e tanto più potendo eſſi difenſori anco con tal'ordine ſcoprire il
fondo della foſſa.
Quanto al danno, che il nimico vi può fare con la batteria, nel conſumare le trince­
re, & ammazzare i difenſori, che vi ſteſſero per fare la detta difeſa.
Dico prima per la ſicurtà de di­
fenſori, queſti coſi eſpoſti, eſſendo arcobuſieri, non conuiene che faccino contrabatterie con l'artiglie
rie nemiche, perche ſarebbe pazzia pur troppo grande, potendo ſi a lor poſta ſaluare, & coprirſi, anco
con vn paſſo ſolo che faccino indietro per la larghezza della banchetta, hauendo tempo da ciò fare,
poi che il nimico, ne conſuma pure aſſai auanti che habbia accommodato le ſue artiglierie, & poi an­
co quando farà la batteria, eſſi difenſori lo poſſono offendere, ſi per non eſſere ſcoperti, come per po­
tere con tanto vantaggio, mutar luogo, & all'improuiſo ferire eſſo nimico; circa alla ruina, coſa certa
è, che dalle cannonate ſarà paſſato la detta trincera; e per gli buſi, & per le sbrofature della terra, che
farà le palle verſo la piazza; la trincera ſi verrà a sbaſſare, diſordine che la notte con facilità ſi reſtau­
ra con la ſteſſa terra, ſi che, come opera morta, non può apportare alcun danno.
Quanto poi al taglia­
re le cannoniere nella groſſezza del parapetto, queſto ſarà opera faciliſſima, ſtante il detto ſuo pen­
dere in dentro, doue i lauoranti ſtaranno ſempre coperti, e cauando la terra, e meſſa da parte, forme­
ranno la cannoniera, co'l ſuo pendere in fuori, ſenza però aprirla dauanti, ſe prima non ſi hauerà
compito di dentro la ſua gola, e fortificata con tauoloni groſſi, ouer tronchi d'alberi, come ſi diſſe,
ſi che poſſano non ſolo ſoſtentare il taglio del terreno, ma le botte dell'artiglierie tirate dal nimico,
contro lequali, la trinciera poſta ſopra il parapetto ne farà ottimo ſeruitio, paſſandoui ſotto la detta
cannoniera, dalla quale ſe ne riceuerà quella maggior difeſa, che ſi poſſa fare, maſſime per offende­
re il nimico all'improuiſo da quella parte, che meno dubiterà, per non vedere auanti ſegno alcuno
di cannoniere, o doue poſſano eſſer l'artiglierie per offenderlo.
CO. Mi reſta l'addimandarui l'of­
ficio di quella porta, che moſtrate per lo ſegno.
que fatta dentro nel terrapieno naturale. AV. Quel­
la moſtra la larghezza, & l'altezza divna ſtrada, che ſi douerebbe fare, quando ſi fabrica la Fortezza;
cioè da vn fianco all'altro ſi dee circondare intorno la fronte del baluardo, e lontana dalla muraglia
circa ſei paſſa, ſopra il piano del foſſo, o doue il nimico poteſſe sboccare con cauamenti di mine ſot­
terranee, come ſi diſſe, ſi che ſerua per contramina, opera delle più vtili, che ſi poſſa fare nella For­
tezza, potendoſi con eſſa ſempre ſcoprire quello, che operaſſe il nimico, & impedirgli il poter ve-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index