DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
< >
page |< < of 270 > >|
1
PROPOSITIONE IIII.
Se la poſſanza mouerà il peſo appiccato nella leua, ſarà lo ſpatio
della poſſanza moſſa allo ſpatio del peſo moſſo, come la diſtan
za dal ſoſtegno alla poſſanza, alla diſtanza dall'iſteſſo ſoſtegno
fin allo appiccamento del peſo.
Sia la leua AB, il cui ſoſtegno C, & ſia il peſo D attaccato al punto B, & ſia
la poſſanza in A mouente il peſo D con la leua AB.
Dico lo ſpatio della poſ­
ſanza in A allo ſpatio del peſo eſſere coſi come CA à CB.
Mouaſi la leua
AB, & affine che il peſo D ſi moua in sù, biſogna che B ſi moua in sù, & A in
giù.
& percioche C è punto immobile; però mentre A, & B ſi mouono, de­
ſcriueranno circonferenze di cerchi.
Mouaſi dunque AB in EF; ſaranno AEBF
circonferenze di cerchi, i me­
zi diametri de' quali ſono CA
CB.
compiſcaſi tutta la cir­
conferenza AGE, & tut­
ta la BHF, & ſiano KH
i punti doue AB, & EF ta­
gliano il cerchio BHF.
Hor
percioche l'angolo BCF è
eguale all'angolo HCK, ſa­
rà la circonferenza KH egua
le alla circonferenza BF, &
concioſia, che le circonferen­
ze AEKH ſiano ſotto l'i­
ſteſſo angolo ACE, & la
circonferenza AE à tutta
la circonferenza AGE ſia
come l'angolo ACE à quat
tro retti, & come l'iſteſſo an­
golo HCK à quattro retti,
coſi anche è la circonferenza
HK à tutta la circonferentia
HBK, ſarà la circonferentia
86[Figure 86]
AE à tutta la circonferentia AGE, come la circonferentia KH à tutta la
KFH. & permutando come la circonferentia AE alla circonferenza KH, cioè
BF, coſi tutta la circonferenza AGE à tutta la circonferenza BHF; ma tut­
ta la circonferenza AGE coſi ſi ha à tutta la BHF, come il diametro del cer­
chio AEG al diametro del cerchio BHF.
Come dunque la circonferenza AE

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index