Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (76) of 257 > >|
927611
# Riſpetto ai riſtauramenti. # 70
Eſaſtico. Qual portico ſia. # 53
Euclide, citato. # 56
F
Fabbrica, ſua rea eſpoſizione. Suo
# comparto. Errori nell’ ornato. # 8
Fabbrica d’una Città. Suo compar-
# to. # 22
Fabbrica. Quando proceda ſenza er-
# rori. # 23
Fabbricatori. Loro requiſiti. # 13. 14
Fabbriche diſapprovate dai Curatori,
# chi doveva rifarle. # 15
# Legge dei Romani ſopra di ciò.
# ivi.
# Paragonate alle piante. # 17
# Fatte con fretta non durano. # ivi.
# Difetto nella lor forma. # 18
# Loro comodi, e biſogni. # ivi.
Fabbriche dei Regolari. # 22
Fabbriche a volta, come debban diſ-
# porſi. # 51
# Senza fondamenti che effetto pro-
# ducano. # 54
# Fatte ſul vecchio, come debban
# diſporſi. # 69
# Eſempio in rame. # ivi.
Faccia netta. Che ſia. # 37
Facciata di S. Pietro di Roma. Suoi
# errori. # 45. 49
Faro d’Aleſſandria. Modello del Ro-
mano. # 28
Ferramen. Che intendeſſero per que-
# ſta voce gli Antichi. # 66
Ferramenti. Quali non atti per le fab-
# briche. # 13
Ferretti, mattoni di qual qualità. # 11
# Per quali fabbriche non buoni.
# ivi.
# A quali uſi ſervano. # ivi.
Feſto Pompeo, citato. # 49
Fine proporzionato, e naturale, qua-
# le. # 38. 39
Fine dell’oſſervazione riſpetto agli e-
# difizj già fatti. # 65
Fineſtre. Errori nel piantarle. # 34
Firenze. Sua fabbrica degli Ufizj. # 11
Fogne. Ove mal fatte. # 67
Fondamenti. Come debbanſi fare. # 17
# Errori, che ſi commettono nel
# fargli. # 23. 30
# Loro ſpecie enumerate. # ivi.
# Loro diviſione. # 23. 27
# In acqua molto difficili a farſi,
# e perchè. # 27
# Modi di fare i fondamenti. # 30.
# 31
Fondamenti con platèa, quali. # 31
# Con quaſi-platèa, quali. # ivi.
# Eſempio in rame di tali fonda-
# menti. # ivi.
Fondamenti ſenza platèa, quali. # ivi.
# Con archi, quali. # ivi.
Fondi, Città della Chieſa. Sua Iſ-
# crizione della porta di Tramontana
# riferita. # 59
# Altra Iſcrizione del Ponte detto
# Guara Capra. # 60
Fontana, Architetto di Papa Siſto V.
# 30
Fontane. Ove ſi debban piantare. # 8
# Errori nel piantarle. # ivi.
# Di qual materia ſi debban fare.
# ivi.
Fornaci degli Antichi. Loro pramma-
# tiche. # 12
Fornaci per mattoni. Loro neceſſità.
# 64
Foro Romano. Sue colonne. # 19
Fortificazione naturale preferibile all’
# artifiziale. # 7
Fregio. Suo Ufizio. # 45
Fronteſpizj. Errori intorno ad eſſi. # 41
# Coſtume degli Antichi riſpetto a
# ciò. # ivi.
G
Galeno. Come dilungaſſe la Peſtilen-
# za da Roma. # 6
Gamucci, Bernardo, citato. # 57. 62
Gellio, Aulo, citato. # 35
Giovanni Genoveſe, Fra, citato. # 19.
# 20
Giove Capitolino. Suo Tempio. # 62
Giuſtiniano Imperatore, citato. # 22
# Sua Legge, per la Città di Co-
# ſtantinopoli. # ivi.
Gocciolatojo. Suo uſo. # 58
# Quando ſuperfluo. # ivi.
Groſſezze delle parti. Lor proporzio-
# ni. # 32
# Regole intorno ad eſſe. # 54
I
Impalcature. Come debbanſi pianta-
# re. # 65
Impoſta delle volte. Sua proporzio-
# ne. # 32
Impoſte delle fineſtre. Lor proporzio-
# ne. # ivi.
Inclinazione dei muri, come s’accre-
ſca proſeguendo. # 38
Inghilterra. Qualità della ſua aria. # 7

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index