Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of contents

< >
[11.] Punto dato. C
[12.] Punto dato. C
[13.] Punto dato. C
[14.] Punto dato. C
[15.] Punto dato. C
[16.] Punto dato. C
[17.] Punto dato. G
[18.] Punto dato. C
[19.] Quarta operatione.
[20.] Quinta operatione.
[21.] COME SI POSSONO DISSEGNARE i Belouardi con le ſue miſure, & altre coſe apertenenti ad esſi. CAPITOLO SECONDO.
[22.] Primo modo.
[23.] Secondo modo.
[24.] Terzo modo.
[25.] Quarto modo.
[26.] Quinto modo.
[27.] DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL ſuo Prencipe eletto, alla difeſa d’vna Fortezza. CAPITOLO TERZO.
[28.] DEL MODO DEL GVARDARE VNA FORTEZZA. CAPITOLO QVARTO.
[29.] DELL’ORDINE CHE DE TENER IL Generale che conoſcerà di non poter iſpugnare vna Fortezza, & come la debbia aſſediare. CAPITOLO QVINTO.
[30.] L’ORDINE CHE DEVE TENERE IL Generale, che conoſcerà di potere iſpugna-re una Fortezza. CAPITOLO SESTO.
[31.] DEL MODO CHE DEBBONO TENERE i difenſori delle batterie, & i remedij che poſſono fare. CAPITOLO SETTIMO.
[32.] DEL MODO CHE DEVE TENERE l’eſſercito nel marciare, & alloggiare, & come ſi dee fare l’alloggiamento. CAPITOLO OTTAVO.
[33.] DEL MODO DEL DISLOGGIARE, ET LONTANARE VN’ESSERCITO dal nemico. CAPITOLO NONO.
[34.] IL FINE. IN BRESCIA, PER VINCENZO DI SABBIO, AD INSTANZA DI TOMASO BOZZOLA. M. D. LXVI.
< >
page |< < of 145 > >|
93CAPITOLO
Appreſſo ſe dirà dell’intrata, ouero porta che ſi fa per
entrare
nella fortezza;
perche eſſa ſi fa nel mezo della cor-
tina
, ouero apreſſo à vn fianco del Belouardo, con il ſuo pon
te
di legname;
perche al tempo de gli aſſedij ſi poſſa disfare,
ouero
abbrugiare, &
la ſua porta ſia tanto baſſa, che non ſia
diſcoperta
ſtando ſopra lo ſpalto di fuorauia.
Et ancora al-
l’intrata
d’eſſa porta gli vorrebbe vn luogo che foſſe ſaluo
per
molti reſpetti, &
ſpecialmente per potergli tenere le ar-
me
de ſoldati ſicure.
Nel fondamento poi del Merlone,
ouero
apreſſo al fianco del Belouardo ſe gli fa una ſortità
la
quale ſerue, perche i ſoldati al tempo delle batterie poſ-
ſiano
vſcir fuori.
Et accioche eſsi posſino diffendere eſſa
foſſa
, &
leuare le rouine dalle batterie; perche queſte impe-
direbbeno
le cannoniere;
& ancora farebbero la ſalita faci-
le
al nemico.
Molti vorrebbono le cortine piegate inden-
tro
verſo la fortezza, piatta forma indentro, ò fuori;
oue-
ramente
un caualiero nel piegamento d’eſſa cortina.
Que-
ſti
tali ſi diffendono, con dire, che’l nemico viene eſſer più
offeſo
, &
fa batteria piu obliqua: la quale batteria non of-
fende
coſi la fortezza, come farebbe à battere rettamente.
Dico che’l modo ſudetto, non ſi potrà fare i ſuoi Belouardi
con
le ſue ampie piazze, &
groſſe ſpalle, per potere ſtare alle
percoſſe
delle arteglierie;
& ancora ſarà difficile da fare del
le
retirate.
Et per queſto non vorrebbe le cortine torte, ſel
ſito
non lo concedeſſe, ma dirette da l’vno Belouardo, all’al-
tro
;
& la lunghezza della cortina, non la vorrei più lunga,
non
tanto chei cannoni groſsi della prima piazza ſcopaſſe-
ro
le fronte de Belouardi, come ancora i pezzi piccoli.
Altri
potrebbono
dire, eſſendo corta la cortina, i cannoni grosſi
offenderebbono
i Belouardi della fortezza;
io dico che al-
la
prima piazza ne gli aſſalti de’nemici, non ſi deue opera-
re
cannoni groſsi con palla, per diffendere la fortezza, ſe
con
empire i cannoni di ſcaglie di ferro, ò di altro mettallo,
ouero
di pietre, oueramente di cattene;
perche queſto farà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index