Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
[41.] EDIFICIO PER ALZARE, E ſeccar l‘Acque.
[42.] PARTE DELL‘EDIFICIO.
[43.] MODO DI LEVAR LACQVA Col Schizzo.
[44.] MODO FACILE DI TIRAR ACQVE CON LA CROCE.
[45.] EDIFICIO, CHE CON DVE ANIMELLE SVCCIANDO, SARA HABILE A CAVARE MOLT’ACQVA.
[46.] TROMBE DA RVOTA PER CAVAR’ACQVE.
[47.] MODO DI CAVAR L’ACQVE CON LA CONCHETTA.
[48.] ALEVAR ACQVECON VN MOTO PERPETVO.
[49.] IL FINE,
< >
page |< < (81) of 137 > >|
9381DI MACHINE, ET EDIFICII. l’acciaio, perche con altra ſorte di metallo ſi conſuma. Ilcanaletto ſolo è
fatto d’acciaic, accioche meglio poſſi tagliar il piombo, ſi come fanno le
ruote, gli altri due canali, che lo chiudono in mezo ſono fatti di legno
dinoce, di quello ſteſſo, che è fatra la Machina, &
per queſti, quando la
Machina c chiuſa ne eſceil piombo lauorato;
gli altri buchi, che ſono
quattro v’entrano quattro viti, che tengono le tauole congiunte inſie-
me.
Tutta queſta Machina, quando è chinſa s’afferma con vna vite di
dentro via, ſopra di alcuna coſa ferma, e ſtabile;
accioche gli operanti
poſſino lauorare.
Oltre à ciò di dentro delle rauole nella parte ſuperio-
re, in vn canaletto ſcauate in quelle v’entra vna vite, laquale haue nella
parte di ſotto alcuni maſchi affermati, che vanno à @iferire (quando ſi
ſpinge giu la vite) ſopra la ſuperior ruota, i quali riſtringono ſaldamen-
te le ruote inſieme.
Vedeſi poi vltimamente tutta la Machina ſerrata in-
ſieme nella terza tauola, nella quale ſi comprende la figura del manico
delle ruote;
& nella forma più picciola ſi vede (oprando gli Maeſtri)
vſcir il piombo per lo canaletto, ilquale è mobile, come ſi vede nella
terza tauola affermato con certi ferriciuoli.
La miſura di queſta Machina è fatta con la ſcala di once quattro, ſe-
gnata nella parte inferiorc del diſegno.
A, ruote col ſuo perno, ouero aſſe d’acciaio ſtabile.
B, vite, ch’entra per lo canale di ſo pra della prima tauola:
B, laqual vite haue dal capoi maſchi ſegnati.
M, per reſtringer le ruote.
CCCC, quattro buchi doue entrano quattro viti, ſimili alla vite ſc
# gnata.
C, che ſerrano la Machina inſieme.
D, canale di forma quadra, doue cntra la vite ſegnata.
D, per affermar l’Edificio ſopra alcuna tauola.
NELLA SECONDA TAVOLA.
EE, buchimezani con l’orlo diottone, dou’entrano i perni delle
# ruote.
F, canaletto per doue eſce il piombo lauorato.
G, buco, per doue eſcono i ritagli del piombo lauorato.
H, manico, ò vette con ilquale s’auolge attorno leruote.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index