Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[41.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzar le Acque. # 197
[42.] Articolo Quinto Dei Molini ad Acqua per macinare il Grano. # 202
[43.] Articolo Sesto. Dell’altre Macchine Idrauliche. # 203
[44.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra: # 207
[45.] NOI RIFORMATOR # 1 dello Studio di Padova.
[46.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. PREFAZIONE. Articolo Primo. Del merito di Vitruvio, e della ſua Opera.
[47.] Articolo Secondo. Economis di tutta l’opera di Vi-truvio cogli Argomenti e Som-marj di ciaſcun libro.
[48.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO PRIMA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura che noi abbiamo comune cogli Antichi. CAPO PRIMO Dell’ Architettura in generale. Ar ticolo Primo. Dell’ origine dell’ Architettura.
[49.] Articolo Secondo. Che coſa ſia l’ Architettura.
[50.] Articolo Terzo. Quali ſieno le parti dell’ Ar-chitettura.
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
[61.] Articolo Quarto. Della forma comoda delle Fab-briche.
[62.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Artigolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fabbriche.
[63.] Articolo Secondo. De’cinque Genevi d’ Edifizj.
[64.] Articolo Terzo. De’cinque Ordini d’ Architettura.
[65.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni à più Ordini.
[66.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano.
[67.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico.
[68.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonico.
[69.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio.
[70.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto.
< >
page |< < (47) of 319 > >|
9347DI VITRUVIO.
Articolo Secon@o,
Dell’ uſo de’ Materiali.
LA prima coſa, cui biſogna met-
111 L’ uſo
delle
Pietre.
22Lib.
c. 7.
ter cura nel porre in opera
le pietre nelle Fabbriche, ſi è di
cavarle dalla petriera due anni a-
vanti d’ impiegarle nel lavoro, e di
tenerle eſpoſte in luogo ſcoperto,
affinchè quelle, le quali in queſto
mezzo rimarranno danneggiate dal-
le ingiurie dell’ aria, ſieno poſte
nelle fondamenta;
e l’ altte, che do-
po d’ eſſere ſtate provate dalla ſteſ-
ſa natura, ſaranno ritrovate buo-
ne, ſieno per la muratura ſopra
terra.
Convien ancora uſare molta cau-
332 L’ uſo
del Le-
gname.
44Lib. 2.
c. 7.
tela per porre il legname in iſta-
to di ſervire alle Fabbriche.
Im-
perciocchè biſogna, che queſto ſia
ſtato tagliato in un tempo conve-
niente, ch’ è quello appunto, in
cui l’ umore che conſervava la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index