Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
81 39
82
83 40
84
85 41
86
87 42
88
89 43
90
91 44
92
93 45
94
< >
page |< < (45) of 94 > >|
9345MACH. SE MOVENTI. ſcaricatore, poiche ſe bene egliritiene carca la balleſtra, non è que-
sto
il ſuo fine:
mail tenerla carica per poterla quando piace ſca-
ricare
, baſta che la differenza è nella uoce:
mala coſa è vna fola.
Queſto nome di S caricatore parlando dell@ baleſtre vsò Aleſſandro
Citolino
nella ſua Tipocoſmiaαι.
27 Imaginiſi la caſſetta) {θῆ}ωράκιον, è nel teſio, e vuol dire vna co-
ſarinchiuſa
, preſa la metafora dal corpo dell’huomo, la parte del-
quale
dal collo infino alle vergogne, ſi chiama Toraceρι.
Queſta
voce
molti ſignificati;
percioche eſprime l’armatura, la torre, la
muraglia
, &
infino vna ſorte dibicchiero. Noi habbiamo tradot-
to
Caßetta, parendoci che eſprimeße conuenientemente quello, che
l’
Autore intendeua di moſtrarci, dobbiamo eſſer ripreſi, ſe Dan-
te
eſprimendo quella parte del corpo humano, che ſi chiama Torace,
ſi
ſeruì della voce caßo.
28 Vn telaio) πήγμα, dal verbo πήγνύω, e fatta la voce πἠγμα,
che
vuol dire quello, che i Latini dicono compingere, &
compacto
cioè
congiunto, &
compoſto inſieme per uia d’incaſtri. Noi hab-
biamo
tradotto Telaio, per eſſer queſta voce, che eſprime appreſſo
noi
coſa di questa ſorte.
Onde noi diciamo un telaio d’impanna-
ta
, vn telaio da ſtenderui vna Pittura;
nondimeno ſi hauerebbe
forſe
potuto dire vn compoſto, ouero vn caſſo:
ma à noi, come di-
ceuamo
, ha par ſo meglio, conſiderata la natura della coſa, il chia-
marlo
Telaio.
Pegmati poidal verbo πούζ{ει}ν, che vuol dire giuo-
care
, che perciò ſi ſcriue ποῦγμοι.
Ne’ trionfi erano alcune an-
tenne
trauer ſate di tauole, ſopra lequali erano addattate mille va-
rietà
di coſe, lequali da’ Seruitori erano portate innanzi a’ Trion-
fanti
, de’ quali fa mentione Martiale ne gli epigrammi ſuoi.
Gio-
ſeffo
nel trionfo de’ V eſpaſiani.
Seneca nel 17. delle ſue Epiſtole,
&
Claudiano.
30 coſa appartenente alla ragione del vette) leggeuaſi nel te-
ſto
greco κοχλίων, che hauerebbe voluto dire delle uiti, ò delle u-
mache
, uoce che non baueua ſignificato, che s’addataſſe al propo-
ſito
;
noi habbiamo ricorretto μοχλίον, che ſignifica quello, che i La-
tini
dicono vectis, enoi chiamiamo leua, da inalzar peſi, &
vna
delle
cinque potenze connumerate da Pappo, come trattate da

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index