Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
< >
page |< < of 312 > >|
Larghez­
zadella
go
la
del ba­
luardo
.
Larghez—
za
del fian
co
, e della
ſpalla
.
Rimedio
da
far <21> ne
do­
ue
le piaz­
ze
de' fian
chi
fuſſero
ſtrette
.
Tre pezzi
di
artiglie
ria
per cia
ſcun
fiam,
e
i loro eſ­
fetti
.
Cannonie
ra
da bat­
tere
in bat
teria
.
Imperfet­
tioni
delle
artiglierie

poſte
i bar
ba
.
La perfet­
tione
del­
la
Fortez­
za
conſiſſe
in
non eſ­
ſere
eſpo­
ſta
alle rui
ne
.
Contraſcar
pa
, e ſpia­
nata
alza­
ta
com ſaſſi.
Ragioni
nel
deter­
minare
le
altezze
<20>l
la
mura—
glia
.
Nell'occa
ſion
di ſe­
ſte
ſi dee
com più dili
getia
guar
dar
la For
tezza
.
Cagioni
pricipali
,
<21> le quali
ſi
dee fare
il
parapet
to
co'l pen­
dere
in dem
tro
.
Imperfet­
tioni
d
parapetti

baſſi
, e di­
feſa
de' ga
bioni
.
Commodi­
grandiſ
ſima
di o
ter
sempre
offendere

il
nimico
co
' tiri <20>l
l
'artigli
ria
.
Ordine <21>
fabricare

le
canno­
niere
nel­
la
groſſez
za
de' pa­
rapetti
.
I difenſo­
ri
<21> lo pen
dere
in de
tro
del pa
rapetto
non
p
ſſono eſ
fere
ſco<21>­
ti
dal mi
co
nel ta­
gliare
le
cannon
­
re
.
Cannon
re
ſicur
me
fatte di
legname
.
Come ſi
poſſa
oſſen
dere
il ni­
mico
im­
prouiſamen

te
.
Difficoltà
del
nimico
nel
ptar
l
'artiglie—
rie
.
Commedi­
ti
, &
ulla
coua
ſcarpa
, co
la
ſua ſtra­
da
coperta
Diligenze
vlate
dal
nimico
nel
l
'accoar­
ſi
alla For
tezza
.
La mag—
g

lla
dellla Zap­
pa
.
Fortezze
vſate
per
lo
paſſato
ſottopofte

alle
ruine,
& a <21>dere
le
difeſe.
Il parapet
to
fatto
co
'l pende­
re
in den­
tro
vtiliſ­
ſimo
per l'
vſo
<20>ll'ar
tiglierie
,
& de gli
archibu—

gieri
.
Ragionifom
date
neì
formare
le
difeſe
.
GIORNATA IIII.
Gia, che s'auicina l'hora del noſtro ragionamento, potremo in queſto mezo
così
breuemente diſcorrere intorno il ſito di queſta Città, perche hauendo il
giorno
paſſato diſcorſo ſo pra il ſuo Contado, mi ſarà grato ancora d'intendere
la
ſua opinione intorno a queſta fortificatione.
CO. Quanto al ſito a me pare
molto
buono, per hauere il mare, che la circonda da tre parti, e dall'altra per
hauere
il ſaſſo viuo ſotto, e ſopra, ſi come è tutta la ſpianata, & il paeſe vicino,
ilquale
apporta da ſe ſteſſo difeſa grandiſſima, non potendoſi il nimico valere
dell
'opera della Zappa, per coprirſi con la terra ad accoſtarſi; onde pare, che la
natura
habbia anticipato, e prouiſto al biſogno di queſta così importante Fortezza, & aiutata poi
dall
'arte, ſi come veggo, che hauete fatto voi nel formare le ſue difeſe commode, e ſicure contro le
batterie
, ſi potrà metter queſta nel numero delle più gagliarde Fortezze, che ſi ſieno fabricate, po­
tendoſi
maſſime ſoccorrere per via del mare.
AV. E ben neceſſario, che queſta Fortezza ſia gagliar
da
, & aiutata dall'arte, e dalla natura, eſſendo ſola tra le Fortezze de' Chriſtiani ſottopoſta a tutte
l
'hore a gli improuiſi aſſalti di potenti forze, come ſono quelle del Turco.
CO. Le direſe fatte di
terra
ſopra le piazze del forte, a me piacciono molto, & il ſuo foſſo eſſendo de' più larghi, emeglio
difeſo
, che per ancora io habbia viſto, e particolarmente per eſſer cauato la maggior parte nel ſaſio
viuo
, & alzata la ſua ſpianata di fuori con le pietre dell'iſteſſo ſaſſo.
E però molto me ne allegro,
per
ſeruitio non ſolo di queſta Illuſtriſſima Signoria, ma di tutta l'Italia.
E queſto baſti, perche è
hormai
tempo di ſeguire la noſtra impreſa, che ſarà l'vndecimo Capitolo, oue volete, che ſi faccino
due
piazze per ciaſcun fianco, doue però il ſito lo concede, & che la baſſa venga larga paſſa noue al­
meno
, laqual larghezza deſidererei, che ſoſſe il più ſi può, accioche nel ritirarſi, che fanno i pezzi
delle
artiglierie, quando ſi ſparano, vi reſti ſpatio commodo non ſolo per maneggiare i pezzi, & per
fargli
ritornare al ſuo luogo; ma che vi reſti tanta larghezza di ſtrada, che commodamente vi ſi poſ­
ſa
paſſare con quel numero di gente, che può occorrere nel ſortir fuori per la difeſa del foſſo, e maſ­
ſime
, perche molte volte occorre far queſto, quando le artiglierie vengono operate.
AV. Non re­
ca
ſe non vtile la larghezza della piazza.
Ma quando occorre ſortificare ſopra gli angoli alquanto
acuti
, doue vien ſtretta la gola del baluardo (non volendo far l'angolo interiiore troppo grande, e
che
le ſue fronti non venghino troppo lunghe) ſi debbano fare le dette piazze per lo meno larghe
venti
otto braccia, come ho detto; e perche ella ne ſappia la ragione ſi preſuppone, che il pezzo del­
l
'artiglieria con la ſua canna, e caſſa ſia lunga circa diecibraccia, e che nello ſpararlo ſi ritiri ſei, che
faranno
ſedici, reſtandone ſolo dodici per la larghezza della ſtrada, benche facendo il pagliuolo,
ouero
piano della piazza con alquanto di pendere verſo la cannoniera, & il ſuo pezzo ricco di metal­
lo
, ſi ritirerà meno, e ritornerà al ſuo luogo con più facilità.
CO. Mi piace il conto, e la ragione;
ma
ditemi, ſe ne occorreſſe fortificare ſopra qualche forma d'angolo, che per l'acutezza, & per la
ſtretezza
non ſi poteſſe cauare la piazza così larga, come ci dobbiamo gouernare, non potendoſi far
più
ſtretta?
AV. Quando le gole de baluardi vengono ſtrette, ſi dee far ſolo vna piazza; ouero per
fuggire
molte ſue oppoſitioni, che al ſuo luogo dirò, ſi potrà coprire con vn volto la terza parte di
quella
da baſſo.
CO. Molti particolari mi occorron dirle ſopra queſte ſue due piazze; ma perche
ſe
ne dee trattare con altra occaſione, gli tralaſcierò al preſente, ſeguirò il duodecimo Capitolo, do­
ue
volete, che ſi fa i merloni, che coprono la piazza del fianco, groſſi per di ſopra almeno braccia
diciotto
, con tre cannoniere; e però vorrei ſapere, di che materia gli volete fare (benche il giorno
paſſato
ne trattaſſimo, ma breuemente) e anco mi ſarà grato intendere, ſe il fianco non foſſe più lar­
go
di ſette paſſa, ouero bracci ventuno ſe egli ſarà capace delli dua merloni con le tre cannoniere,
AV
.
In quanto alla materia, che prima le debbo dire, per fabricare eſſi merloni, dico, che quella che
per
ſua natura ſarà manco ruinoſa, & che ceda alla forza delle palle, ſarà la meglio, E però come ſi
diſſe
, la terra ſoſtentata, & concatenata col legname, verrà a fare la migliore, & la più ſicura opera,
come
al ſuo luogo ſi dirà, e per darle al preſente qualche ſatisfatione d'intorno alli due queſiti fatti-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index