Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
91 87
92 88
93 89
94 90
95 91
96 92
97 93
98 94
99 95
100 96
101 97
102 98
103 99
104 100
105 101
106 102
107 103
108 104
109 105
110 106
111 105
112 108
113 109
114 110
115 111
116 112
117 113
118 114
119 115
120 116
< >
page |< < (89) of 442 > >|
Che le uolte ſono di uarie ſorti, & in quel chele ſieno differenti fra loro, con che linee le ſi
ſtabiliſchino
, & qual ſia il modo dello allentarle. Cap. XIIII.
VArij ſono i modi delle uolte, & è bene andare inueſtigando in quel che
2210 le ſieno differẽti, &
di che lineele ſi faccino; e’ mi biſognerà, formare nuo
ui
nomi, accioche io ſia in queſti miei libri, ſicome io deliberai, &
facile,
&
a perto. mi è naſcoſo che Ennio Poeta, chiamò il cerchio del Cielo, Vol
ta
grandiſsima;
& Seruio chiamò Cauerne le Volte fatte a guiſa di Carine; Ma io
chieggio
queſta licentia, che e’ ſi tenga in queſti miei libri per ben dette, tutte
3315 quelle coſe che attamente, &
apertamente, & a propoſito dette ſi ſarãno. I mo
di
delle uolte ſono queſti, a meza botte, a ſpigoli, &
a cupola tonde, & ſe alcune
altre
ne ſono, che ſieno di alcuna determinata parte di queſte.
Quelle a cupo
la
tonde, non ſi pongono per loro natura mai, ſe non ſopra mura, che ſi alzino
ſopra
della piãta loro in cerchio;
Le a ſpigoli ſi põgono ſopra le piante quadrate;
4420 Le a mezza botte ſi pongono ſopra piante di quattro angoli, ſieno eſſe, o lũghe,
o
corte, ſi come noi ueggiamo ne portici ſotterra.
Quella uolta ancora, che ſarà
ſimile
ad un monte traforato, ſi chiamerà ſimilmẽte a meza botte;
ſarà adunque
queſto
, come ſe tu accoſtaſsi uno, o piu archi inſieme, l’uno a canto all’altro;
o co
me
ſe tu diſtẽdeſsi molto, o allargaſsi del tutto, la larghezza d’una piegata traue.
5525 Perilche auerrà che ſopra il capo ci ſtarà per coperta un muro piegato. Ma ſe
a
queſta tal uolta a botte forſe tirata da ſettẽtrione a mezo , ſe ne attrauerſerà
un’altra
tirata da Leuante a Ponente, &
la interſegherà con pari linee che a guiſa
di
piegate corna cõcorreranno ne gliangoli, queſta chiameremo noi Crociera.
Ma ſe piu archi, & uguali ſi interſecherãno ſcambieuolmente nel punto del me-
6630 zo della ſommità, faranno una uolta ſimile al Cielo, &
però ci è piaciuto chia-
marla
a cupola perfetta.
Quelle Volte, che ſon fatte di parti di queſte, ſono di
queſta
maniera, ſe la natura con diritta diuiſione, &
a piombo diuideràil mezo
cerchio
del Cielo in due parti dallo Oriente allo Occidente;
ella ti farà due
uolte
, lequali certo con i Vani a uſo di Zane ti ſeruiranno pet tetto.
Ma ſe dal
7735 lo angolo di Oriente, allo angolo di mezo ;
& da queſto di mezo , a quel-
lo
di Occidente;
& da queſto a quello di Settentrione; & da queſto ritornan-
do
al primo d’Oriente;
la Natura con pari ragioni renderà il Cielo interrot-
to
, &
mutilato; ella laſcerà allhora una uolta nel mezo, laqual noi a ſimilitudi-
ne
d’un uelo gonfiato chiameremo una cupola a uela.
Ma quella uolta doue
8840 concorrino inſieme piu pari di uolte a meza botte, ſi come noi ueggiamo
che
ſi fa ſopra le piante di ſei, &
d’otto faccie, la chiameremo Tribuna a ſpic-
chi
.
Nel fare delle uolte ſi oſſeruerà la medeſima regola, che nel fare delle
mura
;
rileuerannoſi gli oſſami interi inſino alla ſommità della uolta, di ſu

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index