Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98
99
100
101
102
103 iij
104 iv
105 V
106 vj
107 vij
108
109 1
110 2
111 3
112 4
113 5
114 6
115 7
116 8
117 9
118 10
119 11
120 12
< >
page |< < (77) of 257 > >|
937711
Intagliatori
, perchè nocevoli alla buo-
# na Architettura. # 45
Interſepio
, che ſia. # 22
Invenzione
. Sua copia perchè non ba-
# ſti per la buona fabbrica. # 71
I
onica, baſe. # 40
Ipocrate
, come dilungaſſe la Peſtilen-
# za da Atene. # 6
Iſcrizione
antica in S. Giovanni Mag-
# giore di Napoli. # 20. 21
# Legge contenutavi riſpetto alle
# Fabbriche. # 21
Iſcrizioni
pertinenti ai Curatori delle
# Fabbriche riferite. # 59. 60
L

Laqueari
. Loro forma, eloro uſo. # 64
Larghezze
delle parti. Loro propor-
# zioni. # 32
Laſtrichi
per coprimenti. # 63
# Errori riſpetto ai medeſimi. # 63.
# 64
Laterali
, e loro ſproporzione. # 34
Laterano
, S. Giovanni in. Suo palaz-
# zo biaſimato. # 17
Laterizia
. Opera, quale. # 10
Lavori
, perchè ſi miſurino a giorna-
# te. # 17
Leccio
, perchè non buono per travi.
# 11
Legatura
buona delle fabbriche, qua-
# le. # 50. 51
Leggi
de’Romani contro gli errori del-
# le fabbriche riferite. # 18. 19
Legge
Giulia repetund. # ivi.
# Contro Cajo Verre. # 22
Legge
, che dovrebbe farſi per le fab-
# briche. # ivi.
Legge
Eccleſiaſtica riſpetto al Titolo, o
# Fronte delle Chieſe. # 50
Legnami
. Loro ſcelta. # 11
Legnami
buoni per coprimenti, qua-
# li. # 62
# Come acquiſtino ree qualità. # ivi.
# Errori riſpetto alle loro lunghez-
# ze, e groſſezze. # ivi.
# Tagliati in mala ſtagione. # ivi.
Legno
. Ornati proprj del medeſimo,
# diſdicevoli nelle fabbriche di pie-
# tra. # 45
Ligori
Pietro, citato # 52
Linea
del piombo. Sua neceſſità nel-
# le fabbriche. # 38
Longara
di Roma. Sue Iſcrizioni ec.
# riſpetto ai Curatori delle fabbriche
# riferite. # 60
Lontananza
. Suo effetto riſpetto alle
# grandezze. # 36
Lumi
delle fabbriche, come difettoſi.
# 18
Luoghi
alti, che fondamenti voglia-
# no. # 30
Luoghi
baſſi, umidi, ec., quali. # ivi.
I
vicini al mare, a laghi, fiumi, ec.
# quali. # ivi.
I
poſti in pendìo, quali. # ivi.
M

Macìa
, mucchio di ſaſſi. # 9
Mal
uſo, e ſuoi effetti. # 3
Maniere
Greca, e Romana traſcura-
# te, che producano. # 71
Mantenimento
, e perpetuità delle fab-
# briche, come ſi procuri. # 61
Marcello
. Suo Teatro. # 53
Marmo
, ove mal collocato. # 11
Maſſa
, Niccolò. Suo parere dell’Aria
# di Venezia. # 6
Materiali
. Loro rea ſcelta. # 8
# Reo effetto di ciò. # 8. 9
# Onde ſi ricevano i Materiali. # 9
# Quali dalla Natura, quali dall’
# Arte. # ivi.
Mattoni
. Loro buone, e loro ree qua-
# lità. # 11. 12
# Vecchi. Loro qualità. # 13
Mattoni
. Eſempio de’mattoni Roma-
# ni Antichi. # 12
Mattoni
di Marſilia. Loro qualità.
# 52. 53.
# Generi de’ mattoni antichi de-
# ſcritti. # 13
# Dovevano approvarſi dai Magi-
# ſtrati. # 13. 14
Mattoni
degli Antichi. Loro qualità
# imitabile. # 64
# Loro miſure. # ivi.
Marziale
. Del Bagno di Tucca. # 9.
# 10
# De’Templi naſcenti. # 54
# Dell’Anfiteatro per adulazione at-
# tribuito a Domiziano Imp. # 57
Medicina
. Suo elogio. # 3
# Suo fine. # ivi e 59
Membra
della fabbrica. Quando difet-
# toſe. # 18
# Loro ecceſſo. # 54
Membra
degli ornamenti. Errori in-
# torno ad eſſe. # 36. 45
Membra
collocate fuori del loro luo-
# go. # 58
Menſole
. Ove debban porſi. # 58

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index