Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[91.] SPIEGAZIONE Della Tavola VI.
[92.] SPIEGAZIONE Della Tavola VII.
[93.] SPIEGAZIONE Della Tavola VIII.
[94.] SPIEGAZIONI Della Tavola IX.
[95.] SPIEGAZIONE Della Tavola X.
[96.] SPIEGAZIONE Della Tavola XI.
[97.] SPIEGAZIONE Della Tavola XII.
[98.] VOCABOLARIO, OSIA SPIEGAZIONE Delle parole difficili che s’ in-contrano in Vitruvio. A
[99.] B
[100.] C
[101.] D
[102.] E
[103.] F
[104.] G
[105.] I
[106.] L
[107.] M
[108.] N
[109.] O
[110.] p
[111.] R
[112.] S
[113.] T
[114.] V
[115.] X
< >
page |< < (47) of 319 > >|
9347DI VITRUVIO.
Articolo Secon@o,
Dell’ uſo de’ Materiali.
LA prima coſa, cui biſogna met-
111 L’ uſo
delle
Pietre.
22Lib.
c. 7.
ter cura nel porre in opera
le pietre nelle Fabbriche, ſi è di
cavarle dalla petriera due anni a-
vanti d’ impiegarle nel lavoro, e di
tenerle eſpoſte in luogo ſcoperto,
affinchè quelle, le quali in queſto
mezzo rimarranno danneggiate dal-
le ingiurie dell’ aria, ſieno poſte
nelle fondamenta;
e l’ altte, che do-
po d’ eſſere ſtate provate dalla ſteſ-
ſa natura, ſaranno ritrovate buo-
ne, ſieno per la muratura ſopra
terra.
Convien ancora uſare molta cau-
332 L’ uſo
del Le-
gname.
44Lib. 2.
c. 7.
tela per porre il legname in iſta-
to di ſervire alle Fabbriche.
Im-
perciocchè biſogna, che queſto ſia
ſtato tagliato in un tempo conve-
niente, ch’ è quello appunto, in
cui l’ umore che conſervava la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index